Il tosaerba manuale è molto facile da usare anche per chi lo fa per la prima volta e non ha una grande esperienza nel campo. Come per tutti i dispositivi con lame da taglio, bisogna avere l’accortezza di utilizzarlo in maniera consapevole rispettando tutte le regole minime di sicurezza per la propria incolumità personale.

Un tosaerba manuale non può essere usato per tutti i prati o su tutte le tipologie di terreno. In questo testo proveremo a sviscerare i rischi che si possono nascondere dietro l’utilizzo di un tosaerba e come e perché utilizzare un tosaerba manuale.

Cos’è un tosaerba manuale

È il modello basilare dei tosaerba. Per essere chiari è quello che abbiamo visto in tantissimi film o telefilm per la TV. Il modello manuale serviva per tagliare un prato vicino casa, su terreni poco impegnativi e per tratti non molto ampi. Questa destinazione è immutata, anche oggi il suo utilizzo è molto casalingo.

Questo rasa erba è facile da usare, senza alcun rischio, soprattutto se viene utilizzato sulle superfici pianeggianti, senza pendii e tratti troppo impervi e scoscesi. Possiamo regolare la velocità del tosaerba a seconda delle esigenze e anche delle capacità motorie e di spinta di chi lo utilizza. Se sei intenzionato ad acquistare ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui migliori tosaerba manuali.

Come e dove usarlo

Il tosaerba manuale non è adatto sui terreni che presentano delle pendenze troppo ripide o grossi ostacoli nel tragitto. Quando ci sono ostacoli e sconnessioni troppo evidenti sulla superficie del manto erboso, un dispositivo manuale perde aderenza e anche la sua efficacia di taglio ne risente.

In tali condizioni si richiederebbe un impegno fisco davvero imponente, sia nella fase di spinta che di trazione e frenata, anche il dispositivo per regolare l’andatura non potrebbe bastare al bisogno. Un tosaerba manuale non può garantire un taglio omogeneo con la presenza di un terreno connesso.

L’ideale sono i terreni del giardino vicino casa, anche con la presenza di fioriere o aiuole, potendo manualmente dirigere il tosaerba nella giusta direzione, regolandone la velocità di avanzamento. Dove il terreno è impervio sono consigliabili dei dispositivi con una trazione a motore. Questa tipologia di tosaerba richiede una padronanza e un’esperienza maggiore e sono in alcuni casi anche pericolosi se si dovesse perderne il controllo.

L’innovazione tecnologica del tosaerba manuale

Come accade anche il tosaerba è stato migliorato negli anni nelle sue prestazioni.
I prati o i campi di calcio, da golf o da rugby qualche decennio fa presentavano, dopo un taglio fatto sia con un tosaerba manuale che a motore una patina biancastra. Era facile vedere ad esempio su un campo di calcio una tipica striatura del manto erboso, a seconda della direzione di taglio.

Questo effetto era creato dalle lamine utilizzate dai tosaerba i quali non recidevano di netto il filo d’erba, ma lo frantumavano determinandone in alcuni casi anche l’essiccamento.
Oggi si utilizzano nei tosaerba manuali e anche negli altri delle lamine elicoidali le quali hanno la virtù di tagliare di netto il filamento d’erba come un rasoio, dando un effetto più vivo e verde al prato, senza l’essiccamento del terminale del filo erbaceo.

Vantaggi

Oltre al prezzo che è davvero minimo rispetto al dispositivo semovente o con motore, c’è anche la possibilità di potere curare nei dettagli i piccoli prati, grazie alle nuove lame elicoidali, le quali permettono di tagliare il prato in maniera ottimale e di mantenere sana la sua struttura e resa visiva, senza essiccare i filari d’erba. Un prato tagliato con un tosaerba manuale è esteticamente più bello e senza striature.

Svantaggi

Un tosaerba manuale necessità di una maggiore manutenzione delle lame che fanno affilate di sovente. Il prato va preparato prima di un taglio manuale, bisogna togliere le eventuali pietre che potrebbero danneggiare le lamine. Il difetto sostanziale consiste nella sua limitato utilizzo destinato solo ai terreni in piano e non troppo in pendenza.

Un’altra difficoltà che si riscontra con un tosaerba manuale è l’andatura da dover rispettare per dare un taglio uniforme. Per garantire una resa visiva e per curare in maniera sana il prato il taglio deve essere omogeneo e lineare. I dispositivi manuali, sono senza un aiuto meccanico e richiedono un impegno fisico costante, per questi motivi e in caso sopraggiungesse la stanchezza, la linearità del tracciato può venire meno, con una resa non ottimale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here