L’abbacchiatore per olive o scuotitore per olive, è un macchinario che consente di facilitare notevolmente le operazioni di raccolta di questi preziosi frutti. La radice della parola, abbacchia, richiama antiche e semplici pratiche dove per far cadere frutti come olive, mandorle e noci, si era soliti battere energicamente le fronde con un bastone.
In questo caso, l’abbacchiatore è elettrico, per consentire un netto risparmio in termini di tempo, fatica e abbondanza nella raccolta. Fra marchi rinomati come l’abbacchiatore Campagnola, l’abbacchiatore Lisam, o l’abbacchiatore Castellari, è possibile trovare su Amazon numerose altre marche altrettanto valide a prezzi decisamente concorrenziali.
- Motore robusto e potente, progettato per essere duraturo nel tempo
- Materiale: alluminio e plastica
- Astine in carbonio intercambiabili - Sistema antibloccaggio
Come scegliere un abbacchiatore di qualità
I modelli di abbacchiatore a batteria e l’abbacchiatore pneumatico, consentono una grande libertà d’azione, sono leggeri e maneggevoli, e sono composti da un’asta opportunamente allungabile, motore e due set di pettini (o denti, o manina) alle estremità, dalle punte arrotondate. Questo consente un’azione raccogli olive mirata, sicura e rispettosa dell’integrità della polpa del frutto.
Nella scelta dell’abbacchiatore ideale bisogna tenere conto di pochi essenziali elementi. I pettini ad esempio tendono spesso a spezzarsi dopo diversi utilizzi su rami duri, dunque valutare la resistenza è importante. Alimentazione e lunghezza del relativo cavo possono essere utili per chi predilige maggior libertà di movimento a fronte di minori spostamenti della batteria.
Anche peso dello strumento e lunghezza complessiva possono fare la differenza a seconda dell’altezza dell’albero su cui si andrà a lavorare e della forza dell’operatore.
Un elemento estremamente importante è invece il numero di rpm, ossia ripetizioni per minuto, la velocità a cui i due pettini sulla sommità dell’attrezzo vanno a muoversi per scuotere i rami e far così cascare le olive.
Quale abbacchiatore scegliere?
In media i modelli classici vantano un valore di rpm intorno agli 820 o poco più, mentre i modelli più potenti arrivano a superare i 1000 con valori anche sino ai 1200. La differenza sostanziale è che rpm più bassi agiscono in maniera meno aggressiva, consentendo una raccolta più delicata e dunque un maggior controllo sulle olive, ideale per piante più giovani o olive più fragili.
1000 è un valore medio per una raccolta non troppo intensa, mentre dai 1100 in su (1200 e più nei potenti modelli pneumatici) si potrebbe avere difficoltà con percussioni in grado di spezzare i rametti fragili o colpire le olive facendole ricadere in maniera disordinata. Prendere in esame queste caratteristiche diventa dunque importante.
Migliori abbacchiatori qualità prezzo:
-
B-140 abbacchiatore a batteria telescopico
Questo abbacchiatore per olive di B-140 è uno strumento ideale non solo come scuotitore da olive ma anche versatile a trattare mandorle, e castagne, nocciole e altri frutti di questo genere. Viene venduto dotato di un cavo da 16 metri che consente di attaccarlo all’alimentazione da una comune batteria per auto e trattore, garantendo così un’ottima libertà di movimento.
I pettini, con denti dalla caratteristica forma a diapason, sono stampati a iniezione capillare di tecnopolimeri che garantiscono alta resistenza ed efficacia. L’asta telescopica che costituisce il corpo dell’attrezzo è in alluminio, e consente di partire da un minimo di 190 cm di lunghezza sino a 280. Ha una potenza di 140 W, voltaggio di 12 Volt, e vanta una frequenza di giri di 1000 ripetizioni per minuto. In dotazione anche un pettine di ricambio.
-
United Trade motoabbacchiatore
Questo prodotto della United Trade è uno fra gli abbacchiatori per olive con il miglior rapporto qualità prezzo. Il voltaggio è di 12 V, si alimenta a batteria ed ha una velocità di battute al minuto di 820, più bassa rispetto ai modelli pneumatici in modo da garantire un impatto più delicato sula pianta.
Il peso di soli 3 kg aumenta notevolmente la maneggevolezza diminuendo l’affaticamento dell’operatore durante l’uso. I rastrelli dal movimento alternato hanno i denti col classico profilo a diapason, mentre l’impugnatura telescopica integra il motorino a doppio movimento telescopico con sistema antibloccaggio.
Anche in questo caso i denti dei rastrelli sono costruiti con stampo ad iniezione capillare di tecnopolimeri, per una maggiore flessibilità e resistenza. L’interno della struttura è in acciaio, i rivestimenti in plastica nelle carenature. Uno strumento più accurato e delicato rispetto ad altri, che consente di raggiungere altezze da minimo 2 metri a massimo 3.
- Alimentazione (V):12 / Peso (Kg): 4,5
-
Scuotitore olive elettrico ZLOME04
Un modello molto comune fra gli abbacchiatori elettrici, con un normale voltaggio di 12 V che consente di alimentarlo con la classica batteria per auto. Ha un peso di 4,5 kg di poco superiore ad altri abbacchiatori simili, ed anche la lunghezza in estensione massima è lievemente inferiore, con un minimo di 2,14 metri fino ad un massimo di 2,5.
La frequenza di colpi al minuto è di 820 e la rumorosità di 102 dB. Il cavo di alimentazione è lungo 10 metri. La frequenza della batteria esterna è di 60 Ah.
Anche in questo caso il profilo dei denti dei due pettini in dotazione è a diapason, una forma ormai collaudata in questo genere di raccoglitori per olive.
Viene venduto dotato di un pettine di ricambio, e nonostante i numeri leggermente inferiori alla media vanta eccellenti recensioni che lo identificano come un ottimo strumento, efficace e robusto.
- Alimentazione (V):12 / Peso (Kg): 4,5
-
Abbacchiatore telescopico Polato 3,4mt 12V
Questo modello di Blumengarten è un abbacchiatore dal design estremamente classico, sui gradevoli toni del nero e del rosso rame. La potenza è di 140W ed è dotato del classico sistema a doppio pettine dai denti a diapason. L’alimentazione è dunque demandata a una comune batteria per auto da 12v, ovviamente non inclusa nel prezzo.
La frequenza delle ripetizioni per minuto (rpm) si attesta sulle 820, rispettando così la media più contenuta rispetto ai modelli pneumatici, per una maggiore delicatezza nell’azione fra i rami. Questo valore consente inoltre una caduta più contenuta e localizzata delle olive, che ricadono al suolo con minor violenza anziché schizzare in maniera disordinata in giro come può accadere con abbacchiatori eccessivamente potenti.
L’asta è telescopica e arriva da un minimo di 1,5 metri a un massimo di 2,5, rendendola ideale anche per l’utilizzo senza fatica su rami più bassi. Il cavo per l’alimentazione è di soli 8 metri, una lunghezza molto contenuta rispetto alla media, per cui potrebbe essere necessario il ricorso ad una prolunga.
Il peso è però uno fra i più leggeri, con soli 2,7 kg complessivi, perfetto per minimizzare la fatica di braccia e polsi ed un utilizzo più esteso nel tempo. La larghezza dei pettini è di 260mm.
- abbacchitore raccolta olive
-
Vigor VSQ-12V Scuotiolive a 7 Denti
L’abbacchiatore di Vigor è il più pesante fra quelli visti finora, con ben 5,5 kg totali. La batteria a cui va a collegarsi per l’alimentazione è di 12 V, ovviamente non inclusa nell’offerta. Questo scuotitore vanta una una velocità di 1000 colpi al minuto. L’asta estensibile parte da una lunghezza minima di 2,2 metri fino ad un massimo di 3, ideale per gestire anche il lavoro su fronde molto alte.
Il cavo è anch’esso piuttosto generoso, con ben 15 metri di lunghezza, per una libertà di movimento ampia ideale per chi desidera spostarsi il più possibile senza troppi stop. Uno strumento dunque molto potente, ampio e robusto, ideale per gli operatori più forti e i lavori più intensivi. Il numero di ripetizioni al minuto consente comunque una raccolta sufficientemente delicata che non danneggia le olive e la pianta.
- Per raccolta delicata di olive