L’idropulitrice professionale rappresenta uno strumento perfetto che consente di ottenere il massimo livello di igiene e che offre l’opportunità di evitare di utilizzare prodotti che potrebbero arrecare dei danni alla pavimentazione. Ecco tutto quello che bisogna conoscere sull’idropulitrice, ovvero come scegliere il migliore modello possibile.
- 【Motore Migliorato】Bigzzia Lavatrice a pressione da 2000 W può offrire una pressione massima di 150 bar e un flusso massimo di 468 l/h. Gli idropulitrici hanno tutto per ogni compito di pulizia:...
- Pressione (bar) max. 100; Potenza assorbita (kW) 1,3; Portata (l/h) max. 360; Temperatura di alimentazione (°C) max. 50
- Gli utensili da giardino Easy di Bosch: per giardini di piccole e medie dimensioni
- La classe entry-level di alta qualità Kärcher Idropulitrice per uno sporco più leggero in casa
- Pressione (bar) max. 135; Potenza assorbita (kW) 1,8; Portata (l/h) max. 440; Temperatura di alimentazione (°C) max. 50
Quali caratteristiche deve avere una buona idropulitrice professionale?
Getto continuo o regolatore di pressione?
L’idropulitrice ad acqua calda deve essere scelta prendendo in considerazione il tipo di pavimentazione che si deve lavare. Molto spesso accade che l’acquisto ricada su quella a getto continuo privo di regolatori ma, questa decisione, è ottima solo se la pavimentazione è in tutti i punti.
Occorre sottolineare come la ceramica e il parquet necessitino di un certo livello di calore e pressione per essere lavati accuratamente e l’impostazione che viene adoperata per una superficie non è adatta per l’altra. Quindi la scelta deve ricadere su un modello che permette di effettuare la pulizia dei pavimenti, in maniera sempre differente, ovvero con pressione adeguata.
La scelta ideale deve ricadere quindi su questo modello anche se il pavimento è omogeneo, visto che questo potrebbe poi essere sostituito con uno caratterizzato da materiali differenti. Inoltre far ricadere la propria scelta sulla idropulitrice ad acqua calda offre maggiore pulizia e garantisce il massimo risultato possibile in termini di igiene.
Le dimensioni
L’idropulitrice professionale, anche se viene sfruttata raramente, non deve essere uno strumento pesante o ingombrante. Al contrario, invece, è necessario puntare sulla versione che abbia peso e dimensioni contenute, in modo tale che l’utilizzo dello stesso strumento possa essere adoperato senza fatica. Pertanto le dimensioni contano parecchio durante la fase di scelta ma queste non devono essere il solo criterio da valutare.
Potenza della macchina e lunghezza del tubo
Un idropulitrice per essere definita professionale, deve essere scelta anche considerando la potenza assorbita, in maniera tale che si possa essere sicuri del fatto che l’utilizzo poi non comprometta il funzionamento di altri elettrodomestici.
Ovviamente la potenza è anche sinonimo di consumo energetico e pertanto è bene considerare attentamente anche questo parametro affinché sia possibile riuscire a prevenire potenziali spese eccessive. Spesso ci si dimentica di valutare la potenza senza considerare il consumo. Trovare un ottimo equilibrio tra questi due aspetti offre l’opportunità di acquistare il migliore modello possibile. Pertanto occhio ai due dati in fase di scelta.
Il tubo, invece, non deve essere di lunghezze troppo eccessive o ridotte. Due metri rappresentano la scelta standard che offre l’opportunità di avere uno strumento che garantisce una pulizia completa.
Prezzi dell’idropulitrice
Infine occorre sottolineare anche come i prezzi dell’idropulitrice assumano una grande importanza. I modelli maggiormente costosi sono quelli dotati di nuove tecnologie che offrono l’occasione di avere un grado di pulizia maggiormente completo e accurato. Qualora invece, si opti per modelli economici, per ottenere un ottimo risultato potrebbe essere necessario utilizzare diverse volte il modello in questione.
Si sconsiglia vivamente di acquistare l’idropulitrice usata. Comprando un prodotto nuovo siamo sicuri della garanzia e del fatto che il prodotto ha zero ore di lavoro per tanto non dovremo stare preoccupati per nessun tipo di problema.
Miglior idropulitrice professionale prezzi e offerte
-
Idropulitrice professionale Karcer 120 bar
Il modello di idropulitrice Karcher è sinonimo di affidabilità tedesca, dato che questa viene realizzata con materiali tali da conferire allo strumento la massima potenza e praticità. Il peso di 6kg viene affiancato da una pressione massima di 120 bar, con una portata di 380 litri a ora e una temperatura massima dell’acqua di quaranta gradi.
Il forte getto rende questo attrezzo ideale per la pulizia di auto, biciclette e altri mezzi di trasporto ma anche per la zona esterna della propria abitazione. Questo strumento per la pulizia non è adatto per le superfici e pavimentazioni interne o per mobili delicati o superfici in plastica.
- Ottimo per disinfettare tutte le superfici esterne grazie al diffusore detergente disinfettante, da applicare alla pistola e da utilizzare con qualsiasi disinfettante
-
Idropulitrice BX Black+Decker
Il modello di idropulitrice BX Black+Decker è quello maggiormente completo visti i diversi accessori come spazzola fissa, che permette di usare l’acqua e strofinare le superfici, tubo lungo sei metri, aggancio semplice al tubo della pompa. Inoltre possiede il Patio cleaner, ovvero la speciale testina che permette di effettuare una pulizia accurata sfruttando un getto d’acqua potente e costante in grado di rimuovere ogni genere di incrostazione.
Questa idropulitrice è leggermente più pesante, infatti pesa sette chili, ma permette effettivamente di svolgere una pulizia completa grazie alle due lance, di cui una regolabile. La potenza assorbita pari a 1,6 KW comportano un utilizzo rapido dello strumento.
- Pressione (bar) max. 125; potenza assorbita (kW) 1.6; portata (l/h) max. 420; temperatura di alimentazione (°C) max. 50
-
Reverberi idropulitrice professionale
Tra le diverse idropulitrici questo è sicuramente il modello che tende a sfruttare una potenza maggiore, ovvero 2100 W e che offre una pressione abbastanza forte in grado di rimuovere ogni tipo di incrostazione senza grosse difficoltà.
In questo caso occorre parlare anche di un modello dotato di cavo elettrico lungo cinque metri, possibilità di regolare il getto dell’acqua e sistema di blocco che impedisce il surriscaldamento del motore.
Realizzata interamente in plastica di qualità e acciaio inox, questa versione di idropulitrice professionale è dotata di ruote che consentono un trasporto facile dello stesso strumento, rendendo quindi piacevole la pulizia su tutte le superfici esterne.
- 471 AR - 160 BAR - 2100W
Pompa a 3 pistoni assiali in acciaio inox temperato. Carrello a 2 ruote con manico, pistoni comandati da piattello oscillante, testa alluminio. Valvola di sicurezza...
-
Tack Life idropulitrice 1400w
Parlando di questo modello è impossibile non sottolineare come lo stesso sia dotato di un corpo completamente impermeabile in grado di offrire una costante sul fronte della longevità. Le due lance, che sono semplici da installare nell’idropulitrice, offrono un getto differente. La prima tende a essere maggiormente potente e adatta per scrostare mentre, la seconda, consente di svolgere un risciacquo totale della superficie trattata.
Il peso di 6 chili e la potenza pari a 1400W fanno di questo strumento un valido alleato ma attenzione all’eccessiva fragilità di alcuni degli accessori che contraddistinguono la suddetta idropulitrice, che tende quindi a rovinarsi dopo diverso tempo dall’utilizzo.
-
Idropulitrice MooSoo
Tanti getti d’acqua regolabili, per l’esattezza cinque tra cui quello debole e quello alla massima potenza, per 2500 W di potenza. Questo modello di idropulitrice professionale è silenziosa e offre una costante lavorativa pari a 630 litri d’acqua utilizzati all’ora, seppur la pressione sia molto debole.
Inoltre occorre sottolineare come le lance siano abbastanza potenti e soprattutto realizzate con materiali che sono molto piacevoli da utilizzare, visto che non irritano le mani.