Oggi vi mostreremo le migliori cuffie antirumore sul mercato, prima però vi spieghiamo perchè è importante utilizzarle, in quali lavori sono obbligatorie e come sceglierle intelligentemente. Buona lettura..
- Cuscinetti auricolari imbottiti in morbida schiuma per un uso prolungato
- ✅ PROTEZIONE CONTRO I DANNI ALL’UDITO: I danni agli organi uditivi sono irreversibili. Il Schallwerk Work+ cuffie isolamento acustico aiutano a ridurre significativamente l’inquinamento acustico...
- Le cuffie Peltor Optime i costituiscono un'ottima protezione per lavoratori operanti in ambienti industriali dove il rumore supera gli 80 dB, come officine, carrozzerie, cantieri e aeroporti
✯✯ QUALITÀ PREMIUM ✯✯ lo speciale interno in liquido e schiuma plastica rende le cuffie perfettamente isolanti
- OTTIMI IN QUALSIASI SITUAZIONE – Ideali per bloccare i rumori causati da aeroporti, grandi folle, utensili da giardino o fai da te e altri rumori fastidiosi.
- OTTIMI IN QUALSIASI SITUAZIONE - Ideali per bloccare i rumori causati da aeroporti, grandi folle, utensili da giardino o fai da te e altri rumori fastidiosi. Vanderfields DBPRO44 ha una sicurezza di...
- COMODO: l'ACE Mute è molto più comodo della maggior parte dei prodotti concorrenti grazie all'archetto imbottito, che riduce efficacemente la scomoda pressione o addirittura il dolore e la parte...
- Perfetta aderenza – Cuffie neonato, Molto confortevoli. Fascia regolabile in modo che abbiano sempre una vestibilità aderente intorno alle orecchie. Parti robuste e di alta qualità che rendono le...
- 【Professionale】la struttura e la schiuma composita insonorizzanti impediscono ai suoni nocivi di raggiungere le vostre orecchie, e i cuscinetti in schiuma appositamente progettati consentono una...
Perchè utilizzare le cuffie antirumore
Le cuffie antirumore servono a proteggere le nostre orecchie dalla percezione dei suoni esterni, e sono incluse nei DPL, ovvero nei dispositivi di protezione individuale.
Le raccomandazioni all’uso di tale strumento si enunciato nel decreto legislativo 475/92, in cui si elencano le professioni in cui è obbligatorio l’ uso delle cuffie antirumore e quelle per cui è facoltativo.
Il rumore è una segnalazione di disturbo dell’informazione inviata in un sistema, ed è costituito da delle onde di pressione acustica e la sua unità di misura è il decibel.
L’orecchio umano può sentire rumori tra la soglia di udibilita’ e quella del dolore, mentre onde acustiche di frequenza minore di 20 Hz e maggiori di 20 Khz non sono avvertite da parte dell’ orecchio umano.
Le reazioni nei confronti del rumore cambiano da individuo a individuo , tutto dipende dall’ età, dall’ orario in cui il rumore è emesso e dalle condizioni di salute dell’ individuo.
Il rumore provoca stress, ed in casi estremi anche dei danni permanenti all’ udito.
Il nostro organismo si difende dai rumori, emettendo degli ormoni dello stress come il cortisolo e l’ adrenalina., che determinano un aumento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria.
Un carico fonico notturno di 40-50 decibel provoca disturbi del sonno, aggressività, nervosismo, calo di rendimento e molto altro ancora. Inoltre, a partire da un certo numero di decibel e di tempo di esposizione, viene danneggiato per sempre il nostro udito, e dopo aver distrutto i ricettori nell’ orecchio, il danno è irreversibile, ed è per questo che è fondamentale proteggere le orecchie.
Obbligo delle cuffie antirumore
La legge tutela la sicurezza sul lavoro, non solo tramite l’ utilizzo di calzature antinfortunistiche oppure di specifiche divise, ma anche attraverso l’utilizzo di cuffie antirumore, per tutti coloro che esercitano dei lavori in ambienti particolarmente rumorosi o a contatto con macchine rumorose, oltrepassando gli 85 decibel medi giornalieri.
Accanto all’utilizzo dei DPI, il datore di lavoro deve valutare il rischio, provvedere all’ attuazione della sorveglianza sanitaria, alla sostituzione di attrezzature molto rumorose ed anche alla formazione dei dipendenti.
L’apparato uditivo viene spesso trascurato, fino a che si denota che anche lo stato di benessere totale ne risente. Tra le principali malattie professionali vi è l’ipoacusia, che può derivare da un trauma uditivo acuto, che in genere è monolaterale, si caratterizza per il dolore violento, acufeni e vertigini, fino a raggiungere anche la lacerazione del timpano, oppure da un trauma acustico cronico, che in genere è bilaterale, irreversibile e riguarda i toni acuti.
È di fondamentale importanza ricordare che negli ambienti di lavoro rumorosi occorre indossare le protezioni per l’udito per tutta la durata dei lavori, toglierle anche per un breve periodo annulla completamente il loro effetto protettivo.
Come scegliere una cuffia antirumore
All’interno dei luoghi di lavoro occorre misurare l’ intensità dek rumore per determinare i valori di esposizione e di conseguenza poter determinare se e quali dispositivi di protezione individuale dell’ udito occorre utilizzare.
Al fine di poter scegliere una cuffie antirumore occorre considerare 3 variabili importanti:
- il livello di attenuazione dei rumori del dispositivo di protezione in base al livello di rischio acustico, ad esempio se tale livello è di 35 dB, assorbe un rumore di 100 dB riducendolo a 65 dB.
- la mansione del lavoratore, al fine di scegliere un dispositivo di protezione che permetta una maggiore comodità e libertà nei movimenti
- la marcatura CE, che certifichera’ la conformità con la normativa vigente. In riferimento alla prima variante da prendere in considerazione, e cioè il cosiddetto livello di attenuazione sonora, che altro non è che la capacità della cuffia di ridurre il livello di rumore percepito dall’ orecchio, è fornito dal fabbricante e definito in base a quanto specificato nella norma UNI EN 458. L’ attenuazione non deve generare una protezione insufficiente oppure una iperprotezione, quindi si considera valida nel caso in cui porti i livelli di esposizione quotidiana al rumore tra i 65 e gli 80 decibel e al di sotto dei 135 dB.
In riferimento alla tipologia di lavoro svolto, è possibile poter distinguere le cuffie antirumore in 3 tipolgie:
- Cuffie comunicanti, capaci di isolare completamente l’ individuo che le indossa dai rumori esterni, inoltre sono dotate di un microfono che permette al lavoratore di poter comunicare con gli altri addetti al lavoro, cancellando tutti i rumori di fondo.
- Cuffie non comunicanti, anch’ esse capaci d’ isolare completamente l’ individuo da ogni tipo di rumore, ma non sono dotate di microfono.
- Cuffie passive, destinate a tutti coloro che esercitano un lavoro a contatto con rumori non molto forti, ed inoltre, alla pari delle cuffie non comunicanti, non sono dotate di un microfono.
Tipologie di cuffie
Tali dispositivi di protezione individuali per l’ udito sono leggere, realizzate in ABS, dotate di paraorecchie in gommapiuma oppure in schiuma, e sono molto confortanti trattandosi di ausili da dover utilizzare per tutta la giornata lavorativa.
Tra i vari modelli possiamo citare:
- Cuffie intrauricolari, costituite da un manicotto di gomma inserito nel canale auricolare al fine di isolare il rumore.
Il loro uso non può essere prolungato in quanto potrebbe comportare dei fastidi. - Cuffie circumaurali, dotate di imbottiture laterali che circondano l’ orecchio, poggiando sul padiglione.
Sono confortevoli e voluminose. - Cuffie sovraurali, caratterizzate da un’ imbottitura che poggia sulla parte superiore dell’ orecchio.
Sono leggere, hanno una minore capacità di attutire i rumori a differenza delle cuffie curcumaurali e sono poco adatte ad un uso prolungato. - Cuffie auricolari, dotate di piccole altoparlanti che vengono posizionati all’ ingresso del canale udito al fine di ridurre i rumori poco intensi.
Vantaggi delle cuffie da lavoro
Le cuffie antirumore offrono a coloro che le utilizzano diversi tipi di vantaggi destinati a migliorare il benessere generale di ogni individuo:
- Grazie al loro utilizzo, la presenza di audio ad una velocità di 85 decibel non comporterà rischi per la salute a lungo termine, potendo esercitare tranquillamente il proprio lavoro e ogni altro tipo di attività quotidiana.
- Il loro utilizzo non rappresenta nessuna minaccia di cancro o altri disturbi di salute legati alle radiazioni, e possono essere indossate per tutto il tempo necessario al loro utilizzo.
- Non sono i lavoratori, ma anche gli studenti fanno uso di tali dispositivi al fine di aumentare la loro concentrazione, aumentando la produttività, a prescindere da quanto possa essere rumoroso l’ ambiente circostante.
- Sono degli ottimi strumenti attraverso i quali poter ridurre tutte le conseguenze derivanti dal rumore quali stress, frustrazioni, rabbia, fastidio ed in certi casi anche violazione della privacy.
Classifica delle 5 migliori cuffie antirumore
Volendo fare una selezione tra i vari modelli di cuffie antirumore possiamo indicare 5 modelli dotati di ottime performance:
-
1 – Honeywell Howard Leight Impact Sport – Le migliori qualità prezzo
Trattasi di cuffie antirumore destinate ai cacciatori e ai tiratori sportivi e professionisti, capaci di bloccare il rumore delle armi da fuoco.
Sono dotate di una camera di base brevettata e uno strato di tessuto non tessuto ad alta tecnologia, che gestiscono il flusso d’ aria all’ interno del paraorecchie per controllare il modo in cui il suono raggiunge le orecchie.
Permettono di udire delle comunicazioni importanti, bloccando i rumori nocivi, migliorando la percezione dell’ utilizzatore dell’ ambiente circostante.
- I microfoni direzionali integrati amplificano i comandi di gamma e altri suoni ambientali a un sicuro 82 dB, fornendo un ascolto più naturale e una comunicazione migliorata
-
2 – Cuffia antirumore Procase SNR 34DB
È un dispositivo di protezione personale per l’udito, dotato di eccellenti capacità isolanti, architetto riflettente e padiglioni fluorescenti.
Garantisce una maggiore sicurezza sul lavoro, soprattutto per I lavori all’ aperto come aeroporti o cantieri stradali e in tutti i luoghi con condizioni di scarsa visibilità.
- 【Riduzione efficace del rumore】 Classificazione di riduzione del rumore NRR 28 dB; Certificato ANSI S3.19 (US)
-
3 – 3M Peltor X1A cuffie temporali verdi Serie X
Le cuffie antirumore Peltror X1A sono destinate ad allontanare I rumori moderati, sono comode e leggere da utilizzare. Hanno un attenuazione di 27 dB e sono adatte a proteggersi dai rumori moderati.
- Innovativa struttura con profilo contenuto x il massimo comfort. SNR = 27 dB
-
4 – Cuffie paraorecchie Goldman Service
Trattasi di un paraorecchie antirumore ad alte prestazioni, per lavoro, sport, industria, agricoltura e molto altro ancora. Offrono un comfort ottimale per lunghi periodi di utilizzo.
- Comodità: i caschi di protezione dell'udito Verishield VS110 sono auricolari insonorizzati ad alte prestazioni molto confortevoli che si adattano facilmente alla testa con un archetto estensibile e...
-
5 – Cuffie antirumore per il lavoro Vanderfields
È un dispositivo di protezione antirumore, che riduce i rumori forti provenienti dall’ esterno a un livello più adeguato.
Permette di sentire ugualmente ciò che accade nell’ ambiente circostante, ma al tempo stesso evita problemi all’ udito. È progettato per funzionare negli ambienti più difficili e riduce il rumore fino a 125 dB.
- OTTIMI IN QUALSIASI SITUAZIONE – Ideali per bloccare i rumori causati da aeroporti, grandi folle, utensili da giardino o fai da te e altri rumori fastidiosi.