Dopo molti anni in cui erano sparite dai garden centers e dai giardini, le fioriere in cemento stanno avendo una rinascita. La motivazione di questo ritorno in auge deriva da alcuni cambiamenti tecnologici e di fabbricazione: mentre le fioriere in cemento di un tempo erano composte da malta cementizia, lo stesso materiale usato per unire i mattoni nelle pareti, le fioriere moderne sono composte di tipologie diverse di conglomerati che uniscono alla malta preparati e polveri che rendono il materiale più poroso e simile al coccio, ma con più resistenza alle intemperie e più leggeri oltre che a far si che prendano meglio lo stampo, rendendo possibili design più piacevoli e accattivanti.

Pro e contro delle fioriere in cemento

Come tutti i materiali, anche il cemento ha i suoi pro e contro per le fioriere:

Pro:

  • Durabilità: Il cemento non si rovina facilmente, resiste bene all’esterno e non teme gli urti.
  • Facile da lavare: non richiede prodotti specifici o oli, è sufficiente una pompa da giardino per dare una rapida sciacquata.
  • Poca manutenzione richiesta: a differenza di altri materiali quali il legno, il cemento non richiede alcun tipo di manutenzione e non scolorisce.
  • Facile da personalizzare: dipingere il cemento è semplice e non richiede materiali particolari o finiture.
  • Design: attualmente sono a disposizione fioriere in stile moderno, o con alti o bassi rilievi o altri elementi decorativi.
  • Porosità: il cemento è un materiale che “respira”, e questo aiuta nel drenaggio.
  • Capienza: le dimensioni e i bordi robusti sono l’ideale per piccoli alberi, quali gli agrumi o gli alberi da frutto oltre che per fiori o piante grasse.

Contro:

  • Peso: il cemento è un materiale pesante, e le fioriere in cemento non sono da meno. Può essere difficile spostarle da soli anche da vuote.
  • Ingombro: di regola le fioriere in cemento sono almeno di medie, e spesso medio-grandi, dimensioni vista la necessità di bordi spessi. Se lo spazio a disposizione è piccolo una fioriera in cemento prende più spazio di una con capienza equivalente in ceramica.

In generale, possiamo dire che le fioriere in cemento si sposano molto bene con dei giardini o piccoli parchi, mentre non sono molto adeguate a balconi e terrazze a meno che questi non siano di grandi dimensioni o che la fioriera sia particolarmente piccola. Vista la robustezza, sono anche molto utili come dissuasori su vialetti e spazi privati.

Classifica delle migliori fioriere in cemento – Caratteristiche e prezzi

  • 1 – Artistica Granillo fioriera in cemento – La migliore qualità prezzo

Si tratta di una fioriera in cemento rettangolare, di dimensioni medie con un’altezza di quaranta centimetri, una lunghezza di un metro e quarantacinque centimetri di larghezza. Di colore bianco, è caratterizzata da un altorilievo a forma di ghirlanda fiorita sul lato anteriore

E’ dotata di piedini per tenerla sollevata dal pavimento o dal terreno, sempre un plus quando è necessario assicurare il drenaggio del terriccio, aiutato anche da appositi buchi sul fondo. Le dimensioni la rendono adeguata per un assortimento floreale, o di piante grasse, ma può anche essere utilizzata per uno o due alberi o arbusti, purché non ad alto fusto per evitare problemi con le radici.

Attenzione al peso: questa fioriera pesa 60 chili vuota e può arrivare al doppio piena (a seconda della tipologia di terriccio utilizzata e dalle piante inserite). E’ necessario assicurarsi che sia posizionata in un posto che sopporti il peso, e può essere complesso spostarla una volta riempita. Potrebbe essere adeguata per dei balconi o terrazze particolarmente grandi, ma è di certo più idonea per giardini.

  • 2 – Fioriera in cemento Artistica Granillo 100X30 H40 CM

Con il suo metro di lunghezza per trenta centimetri di larghezza, e una altezza di quaranta, questa fioriera è pensata per spazi più ristretti. E’ composta da un conglomerato di cemento e pietra lavica che dona un tocco di design alla fioriera oltre che darle un colore tra il grigio e il nero.

Il peso è 50 chili da vuota, e può contenere circa 50 litri di terriccio, adeguati per diversi fiori e piccole piante. La larghezza contenuta la rende inadeguata a contenere piccoli alberi, ma perfetta per arrangiamenti floreali.

Per il drenaggio c’è un foro centrale, ed è sollevata dal terreno per aiutare lo scolo dell’acqua di troppo. Nel caso si desiderasse è possibile richiedere un modello sprovvisto di foro, anche se è sconsigliato se si vuole utilizzarla per piantare dei fiori.

Considerate le dimensione ristrette ed il peso relativamente contenuto, questa è una fioriera in cemento che può essere messa su un balcone o terrazzo: anche piena, non dovrebbe pesare più di cento chili, un totale che la maggioranza dei balconi sopporta perfettamente. Attenzione soltanto a metterla “in sicurezza” per evitare cadute da altezze.

  • 3 – Fioriera in Cemento 100X40 H55 CM

Questa fioriera si contraddistingue per un innesto di metallo color rame al centro, che insieme alla pietra lavica chiara aggiunta al conglomerato contribuiscono a dare un tocco di originalità in più al prodotto.

E’ particolarmente alta considerando la lunghezza (cinquantacinque centimetri di altezza per un metro di lunghezza), e pesa attorno ai 60 chili. Le dimensioni e l’altezza la rendono poco adatta a un balcone o terrazza, ma fa un’ottima figura in giardino, attorno a vialetti o simili spazi.

Può contenere più di 70 litri di terra e terriccio e vista l’altezza è l’ideale per piantare alberi, per esempio da frutto, o cespugli oltre che come base per siepi. Ha dei piedini che la tengono sollevata dal terreno e presenta un foro di scolo essenziale per il drenaggio.

Come tutte le fioriere in cemento occorre fare attenzione al peso: a seconda del materiale con qui viene riempita può pesare più di centodieci chili e, una volta piena, è difficile da spostare.

  • 4 – Fioriera in cemento rettangolare 100X30 H 85 CM

Molto alta e stretta, questa fioriera alta ottantacinque centimetri per un metro di lunghezza e trenta centimetri d’altezza è pensata per essere messa “a perimetro”: attorno a pareti o muri, o per abbellire recinzioni.

E’ fatta di conglomerato con pietra lavica chiara a vista che le da un colore grigio chiaro, quasi bianco. L’altezza la rende perfetta per un riempimento stile “hugelkultur” in cui la parte inferiore viene riempita di legna (rami in questo caso), poi uno strato di foglie prima del terriccio. Non solo è più economico, ma è anche più leggero (utile, considerando che questa fioriera pesa centoventi chili da vuota) e aiuta il drenaggio.

Le dimensioni sono adatte a dei fiori o piante grasse più che alberi o arbusti, e il peso la rende inadeguata per un balcone o terrazza anche se perfetta per giardini e parchi.

  • 5 – Fioriera rotonda in cemento H60 DIAM.80 CM

Questa fioriera in conglomerato con roccia lavica grigio chiaro è perfetta per gli alberi. Con un diametro di ottanta centimetri e un’altezza di sessanta, ha tutto lo spazio necessario per le radici di un agrume o di altri alberi da frutto che non crescano troppo in altezza quali i ciliegi o i meli nani.

E’ possibile usarla anche per fiori o arbusti, ma da il meglio di se con piante più robuste. Non ha piedini evidenti, ma è sopraelevata e possiede un buco per drenare.

La banda di metallo ramato al centro e l’aspetto morbido e tondeggiante danno un elemento di design molto piacevole. Può essere usata come unico elemento di arredo da esterno, o come parte di un gruppo con grande effetto.

Pesando 130 chili da vuota e può essere molto difficile da spostare. Non è assolutamente adeguata a balconi o terrazze: da piena, potrebbe essere più pesante di quanto un balcone medio è in grado di supportare senza causare problemi strutturali. Anche questa fioriera si presta bene ad un riempimento stile “hugelkultur” con legna o rami nella parte più bassa e terra o terriccio nella parte superiore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here