Le resine per vernici, anche dette epossidiche, vengono utilizzate in tutta una serie di settori, quali ad esempio quello di pavimentazioni e rivestimenti, così come nel modellismo e nella creazione di oggetti decorativi e bigiotteria.
Un altro loro impiego è quello relativo all’impermeabilizzazione del legno (specie in ambito nautico), ma importante risulta essere il loro utilizzo nell’industria elettronica, grazie alle notevoli capacità isolanti; da non dimenticare che tali resine, in combinazione con altri materiali come fibra di vetro, carbonio e kevlar, risultano fondamentali anche nel settore aerospaziale.
Tantissimi utilizzi, dunque, per un prodotto dalle numerose caratteristiche. Di seguito andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono i criteri di scelta delle diverse resine epossidiche e in base a quali caratteristiche è possibile decretare i migliori prodotti attualmente in commercio, delineandone le destinazioni d’uso, i metodi d’applicazione e le diverse proporzioni, senza tralasciare i tempi necessari per l’asciugatura.
Insomma, si tratta di una piccola guida che ambisce ad essere più completa possibile per guidarti nella scelta del miglior prodotto in base all’utilizzo scelto. Se quindi sei interessato all’acquisto di una resina epossidica per vernici, ma non sei convinto di quale prodotto acquistare, ti auguriamo buona lettura e speriamo di poterti essere d’aiuto nella scelta.
- Pittura da applicare su piste sportive. Elevata aderenza e durata.
- ➤【Pacchetto Include】: 200 filtri di carta usa e getta con inserto in nylon, 190 micron. 1 pz pieghevole filtro ad imbuto in blu silicone pieghevole
- Filtro per Vernice: Acquista i nostri prodotti. È possibile ottenere 200 filtri di carta a cono usa e getta, 1 imbuto in silicone pieghevole, 1 guanti di gomma, 2 ganci autoadesivi trasparenti....
- MIGLIORE QUALITÀ: 40 g di pigmenti per una lunga fotoluminescenza. Lasciare che la polvere si carichi brevemente in una luce intensa e si illumina al buio. Fluorescente e fosforescente. Colore...
- Protezione contro la corrosione: grazie alle ali in nylon e al fusto zincato, il frullatore è protetto da ingredienti aggressivi in vernici, vernici e colori, garantendo così una maggiore durata.
- Classico pennello piatto per il faidaté.
- Incredibili sfumature metalliche: riceverai fiocchi di lamina d'oro a 3 colori da 1 g, 8 vasetti da 15 g (0,53 once) di polvere di mica metallica che viene conservata in un comodo contenitore...
- ADATTO ALLE ALTE TEMPERATURE - Lo smalto acrilico Alta Temperatura resiste fino a 800°C ed è ideale per verniciare superfici di metallo sottoposte a temperature molto elevate quali: parti di stufe e...
- formulato appositamente per metalli - lo smalto acrilico arexons ad alto spessore è formulato specificamente per l'utilizzo sui materiali metallici; è ideale per manufatti ferrosi situati...
- ✅【Pacchetto Include】150 pezzi di carta filtri carta monouso vernice con un diametro di 10 cm x altezza 10 cm, 1 pz pieghevole filtro ad imbuto in silicone pieghevole
Come scegliere le migliori resine per vernici
Se sei alle prime armi, dobbiamo iniziare a dirti che non è facile scegliere la migliore resina per vernici, dato che per ottenere risultati davvero all’altezza delle tue aspettative dovrai maneggiare le varie componenti con perizia e attenzione.
Partiamo dalla definizione di questo prodotto, che in gergo tecnico è propriamente resina epossidica bicomponente: ciò perché è costituito da due componenti distinte, ovvero la resina vera e propria e l’agente indurente.
É necessario che tali componenti vengano miscelate in proporzioni perfette, per non pregiudicare il risultato finale: la corretta procedura è indicata nelle istruzioni d’uso di ogni prodotto e varia sia a seconda del produttore che del tipo di resina.
Importante notare come i tempi di asciugatura siano variabili anche in funzione del prodotto scelto: ad esempio, si va dai trenta minuti alle dodici ore, fino a raggiungere addirittura un giorno!
I diversi utilizzi
Come abbiamo accennato in precedenza, molte possono essere le destinazioni d’uso delle resine epossidiche: uno degli utilizzi più comuni (anche per i meno pratici) riguarda il rivestimento delle pavimentazioni, sia in ambito industriale che commerciale e persino residenziale.
Certamente, però, le resine risultano formidabili isolanti, per cui uno dei settori privilegiati è quello nautico: infatti se utilizzato come impregnante per il legno, non solo penetra all’interno delle fibre superficiali, ma contribuisce a proteggerlo e a renderlo completamente impermeabile, oltre a donargli un effetto lucido esteticamente notevole.
Ma gli utilizzi delle resine per vernici non si esauriscono qui: sempre per quanto riguarda l’applicazione su legno, notiamo come risultino utili nell’industria dell’arredamento e della decorazione, mentre nell’ambito artigianale e artistico, le si impiega anche nella creazione di bigiotteria, lampade e molto altro. Da ultimo nominiamo il settore della modellistica, nel quale le resine epossidiche rivestono un ruolo importante.
Quindi abbiamo a che fare con un prodotto estremamente versatile, in tanti settori della vita quotidiana.
Diversi metodi di applicazione
Passiamo ora alle diverse tecniche di applicazione delle resine epossidiche, elemento strettamente collegato all’utilizzo scelto e alla sua destinazione d’uso: giusto per fare un esempio, nella nautica si predilige l’applicazione a pennello, mentre nel modellismo si preferisce il metodo a colata.
Va però detto che collegato al metodo di applicazione si deve considerare la diversa viscosità del prodotto, dato che esistono resine viscose e a bassa viscosità, a cui possono però essere aggiunti specifici diluenti a seconda delle diverse esigenze richieste.
Un altro aspetto da tenere in considerazione al momento dell’acquisto riguarda la colorazione: infatti in commercio si trovano sia prodotti trasparenti (a cui si devono aggiungere determinati pigmenti per ottenere la nuance desiderata), sia articoli in diverse tinte.
L’utilizzo delle resine per vernici su legno
Quando si ha a che fare con il legno, occorre procedere per passi prima di applicare la resina epossidica: si parte da un’attenta pulizia e levigazione, per rimuovere ogni genere di residuo, poi si passa alla sgrassatura, al fine di eliminare eventuali tracce di impregnanti.
Successivamente si può procedere con l’applicazione, che varia a seconda della superficie interessata e che può essere a colata se si tratta di mobili o a pennello per quanto riguarda il rivestimento di imbarcazioni o di altri manufatti; se si opta per l’applicazione a pennello, meglio stendere più mani di resina, così da penetrare efficacemente la superficie.
La lucidatura
Dopo l’applicazione e l’asciugatura, si deve lucidare la superficie, utilizzando una specifica pasta lucidante insieme ad un panno, strofinando con vigore, oppure con una lucidatrice, per ridurre i tempi.
Materiali sconsigliati per le resine epossidiche
Esistono materiali sconsigliati per l’applicazione delle resine epossidiche, ad esempio il teflon e le superfici vetrose, così come le sostanze plastiche quali PVC, nylon, gomma siliconica e altre; altri materiali, invece, trattati in maniera adeguata, possono permettere l’adesione della resina.
Meglio comunque evitare l’applicazione su superfici di questo genere, specie se non si è esperti, poiché i risultati potrebbero non durare a lungo.
Classifica delle migliori 5 resine per vernici
-
1 – DYPOXY Werke – Resina per vernici
Si tratta di un ottimo prodotto professionale, che come si evince dalle recensioni online, è semplice da applicare e consente di ottenere risultati più che soddisfacenti; è una resina bicomponente adatta per utilizzi esterni ed interni, trasparente e a bassa viscosità.
Interessante il fatto che la sua miscelazione segue il rapporto 2 a 1, quindi è facile anche per il personale meno esperto; però bisogna prestare attenzione sia alla temperatura che alla velocità di miscelazione (per quest’ultima si consiglia un attrezzo elettrico).
Questa resina è inodore e quindi può essere utilizzata senza problemi anche in spazi interni; inoltre è incolore, ma all’occorrenza può essere pigmentata con i prodotti della stessa ditta. É indicata soprattutto per i rivestimenti e le pavimentazioni.
- Adatto per la produzione di modelli
-
2 – DYPOXY 2K-700
Anche questa resina è prodotta dalla Dypoxy, un’azienda specializzata in prodotti professionali di alta qualità: rispetto alla precedente è leggermente più economica, ma possiede le medesime caratteristiche quanto a semplicità d’uso e di stesura.
Inoltre, come la resina di cui si è parlato prima, anche questa è incolore e inodore ed è quindi consigliabile per tutta una serie di utilizzi sia all’esterno che all’interno; risulta particolarmente indicata per quanto riguarda il settore del modellismo.
Va miscelata con un rapporto di 2 a 1 e notevoli sono le recensioni ad opera degli utenti online, che risultano particolarmente soddisfatti per i risultati ottenuti con il suo impiego.
- DIPOXY-2K-700PRO: resina epossidica trasparente a bassa viscosità prodotta e distribuita in "qualità premium".
-
3 – Resina per vernici DIPOXY 2K-700 PRO
Altro prodotto professionale, che però differisce dai precedenti per il rapporto di miscelazione (che in questo caso è di 100:32), sempre trasparente e a bassa viscosità; dà i migliori risultati se accompagnata ai pigmenti perlati della stessa ditta produttrice.
Tale resina può essere impiegata sia per oggetti decorativi che per i rivestimenti di pavimenti e di imbarcazioni, risultando la più versatile tra quelle analizzate.
- DIPOXY-2K-700PRO: resina epossidica trasparente a bassa viscosità prodotta e distribuita in "qualità premium".
-
4 – EpoxyPlast 3D Jewel Cast
Eccoci ora a parlare di una resina epossidica autolivellante decisamente più economica, il cui impiego principale è relativo alla produzione di oggetti decorativi e d’arredo: è trasparente e inodore, ha un’elevata resistenza ai raggi UV e dona una luminosità perfetta alle superfici sulle quali viene applicata (preferibilmente con il metodo a colata).
Abbiamo sempre a che fare con un rapporto di miscelazione di 2:1 e dalle recensioni online apprendiamo che è semplice da utilizzare e che consente risultati eccellenti sulle piccole superfici.
- ✅ MASSIMA RESISTENZA UV: Il nuovo EPOXYPLAST 3D B20 JEWELCAST contiene la più alta resistenza UV possibile per le resine epossidiche sul mercato. Incluso HALS & UV-Absorber per una durata molto...
-
5 – EpoxyPlast 3D B50 DEEP POUR
Come ultimo prodotto, ti consigliamo questa resina epossidica a bassa viscosità dall’elevata trasparenza e dalla grande versatilità: è infatti utile nella realizzazione di oggetti decorativi in legno, vetro e calcestruzzo, meglio se con il metodo a colata.
Il rapporto di miscelazione è 2:1, è atossica, senza solventi e completamente inodore; ha un’elevatissima resistenza ai raggi UV ed è indicata sia per un impiego professionale che per il fai da te. Da notare come il prodotto abbia un buon rapporto qualità/prezzo, in relazione agli utilizzi possibili e alla resa professionale.
- ✅ MASSIMA TRASPARENZA DIAMONTE: Crystal Clear era ieri! Testimone della più avanzata resina per colata Ultra Diamond Clear. La nuovissima B50 polimerizza come un diamante.