Le tute ignifughe sono tute che hanno lo scopo di proteggere il corpo dal calore o dal fuoco. Quando si lavora a contatto con le fiamme, o quando si svolgono attività in ambienti dove possono essere potenzialmente presenti fiamme o incendi, è importante proteggersi indossando un abbigliamento adeguato.
- ★ 【Qualità eccellente】: il tessuto è realizzato con un foglio di alluminio industriale ad alta riflettività e materiale ignifugo, sono stati testati proprietà ignifughe, resistenza allo...
- USI DEL PRODOTTO: Queste tute ignifughe per uomini sono ottime per le esigenze dell'industria offshore; Le tute Portwest FR50 sono costruite con un tessutomente innovativo ignifugo con nastro...
- [Dettagli squisiti] Questo abbigliamento protettivo ha un design in velcro sulle gambe, che può regolare i pantaloni; ci sono bottoni automatici sulla scollatura, che possono essere indossati su un...
- Con protezione ignifuga, antiacida, antistatica, resistente al calore e antiradiazioni.
- ✶Tessuto resistente al fuoco: la tuta resistente al fuoco è realizzata in tessuto ignifugo in lamina di alluminio composito e fodera in puro cotone, cucita con filo ignifugo resistente alle alte...
- TUTA PROTETTIVA IN TESSUTO - Ideale per proteggere dalle fibre di amianto, come il crisotilo, di dimensioni 3-5 micron. È dimostrato che il tessuto SMS utilizzato per questa tuta integrale filtra il...
- Tuta intera in Cotton Rich per un confort superiore
Quali sono le caratteristiche delle tute ignifughe?
In molti ambienti lavorativi è fondamentale mettere in conto questo tipo di rischio e adoperare tutte le giuste misure per proteggersi. Le tute ignifughe sono realizzate con materiale non infiammabile, oppure in tessuti che rallentano o riducono la possibilità di combustione dell’indumento.
La tipologia di tessuto utilizzata nella realizzazione di tute ignifughe deve essere resistente alle alte temperature e deve garantire protezione dalle fiamme, rallentando i tempi di bruciatura della tuta.
Esistono molte tipologie diverse di tute ignifughe, adatte ciascuna a specifici rischi cui l’operatore è sottoposto. Per questo motivo bisogna operare una scelta oculata e adeguata all’attività che si deve svolgere.
Tute con trattamento anti fiamme
A seconda del materiale di cui è composto, l’abbigliamento ignifugo si può suddividere essenzialmente in due separate categorie. Le tute ignifughe in materiale ignifugato sono quelle tute anti fiamme realizzate con tessuto sottoposto a trattamento ignifugo con prodotti FR (flame retardant).
Si tratta di prodotti che rallentano il propagarsi delle fiamme, allungando i tempi di bruciatura e offrendo così protezione e sicurezza all’operatore che indossa la tuta ignifuga.
I materiali FR maggiormente impiegati sono a base di Alluminio, Magnesio, Fosforo Rosso, Boro e Azoto. Questi specifici materiali hanno la capacità di interrompere la combustione, riducendo così la velocità di trasferimento del calore al polimero di cui è fatta la tuta ignifuga.
Queste sostanze ignifuganti, se non utilizzate correttamente, possono risultare potenzialmente tossiche. Bisogna seguire molto attentamente le regole corrette di utilizzo dell’indumento.
Si tratta di materiali ignifughi a scadenza, cioè riutilizzabili solo un numero definito di volte. Sull’etichetta di questo tipo di tuta ignifuga deve essere indicato il numero di lavaggi massimo entro il quale il capo di abbigliamento è ancora da considerarsi ignifugo e sicuro. Oltrepassato questo numero, la tuta non è più da considerarsi ignifuga, e non offre più la massima protezione dalle fiamme.
Tute con materiali intrinsecamente ignifughi
L’altra tipologia fondamentale di tuta ignifuga è quella realizzata in materiale intrinsecamente ignifugo. Un materiale si definisce intrinsecamente ignifugo quando le fibre che lo compongono sono già di per sé ignifughe e non c’è bisogno di sottoporre il tessuto ad alcun trattamento ulteriore. Visto che le proprietà ignifughe sono intrinseche alla tuta, non c’è alcun bisogno di monitorare il numero di lavaggi.
Come scegliere una tuta ignifuga
Scegliere una tuta ignifuga è un’operazione importante, che richiede attenzione e oculatezza. Esistono diverse tipologie di tute ignifughe, adatte alle più svariate situazioni ed esigenze specifiche, a seconda dell’attività che l’operatore andrà a svolgere.
Le caratteristiche dei vari tipi di tuta ignifuga presenti sul mercato sono mirate a tutelare l’operatore nel miglior modo possibile a seconda dei rischi a cui è sottoposto nella sua attività lavorativa. Ognuna di queste specifiche caratteristiche è regolamentata da normative che ne specificano le prestazioni richieste.
EN ISO 14116 – Tute ignifughe contro fiamma limitata
Le tute ignifughe contro la propagazione di fiamma limitata sono sottoposte a normativa EN ISO 14116 e proteggono l’utente da contatti di breve durata e accidentali con scintille o fonti di calore.
La funzione di queste tute ignifughe è quella di ridurre la possibilità che l’indumento prenda fuoco in seguito a contatti con fiamme piccole e di breve durata. Questo tipo di tute ignifughe non è adatto a chi debba entrare in contatto prolungato con il fuoco o fonti di calore.
UNI EN ISO 11612 – Tute protettive contro fiamme avvolgenti
Le tute di protezione contro il calore o la fiamma sono progettate invece per proteggere l’operatore da fiamme avvolgenti e durature. Sono costruite con materiali flessibili e sono adatte a operazioni di salvataggio dagli incendi o di lotta contro le fiamme.
Queste tute sono adatte a chi si espone direttamente al contatto con incendi e sono regolamentate dalla normativa UNI EN ISO 11612. È importante notare che è esclusa da questa normativa la protezione delle mani.
UNI EN ISO 11611 – Tute ignifughe per i saldatori
Le tute ignifughe per la saldatura sono quelle sottoposte a normativa UNI EN ISO 11611, che ne specifica i minimi requisiti di sicurezza antinfortunistici. Sono tute da indossare durante operazioni di saldatura e in procedimenti ad essa collegati.
Questa tuta ignifuga riduce il rischio di scosse elettriche e protegge l’operatore da scintille e contatti brevi con le alte temperature. Inoltre, fornisce protezione da eventuali schizzi di materiale metallico fuso.
UNI EN 469 – Tute ignifughe per vigili del fuoco
La normativa UNI EN 469 invece regola i requisiti minimi richiesti alle tute ignifughe per vigili del fuoco. Questa specifica tipologia di tuta ignifuga ha la funzione di proteggere i vigili del fuoco durante la lotta contro gli incendi.
La normativa non tratta abbigliamento che protegga mani e piedi dell’operatore, né la testa, così come molti altri rischi che attengono alle operazioni di salvataggio e soccorso, che sono invece trattate da normative diverse.
UNI EN ISO 15614 – Tute per incendi boschivi
Le tute da lavoro per incendi boschivi sono invece quelle regolate dalla normativa UNI EN ISO 15614. La norma specifica tutte le caratteristiche essenziali richieste perché gli operatori possano affrontare gli incendi ai danni della vegetazione in tutta sicurezza.
Come si può evincere da questa breve disanima, la scelta della tuta ignifuga va operata con oculatezza e con grande attenzione, valutando bene i rischi in cui si può incorrere durante l’attività che bisogna svolgere e scegliendo così la tipologia di tuta regolamentata dalla normativa più adatta alle specifiche esigenze di sicurezza dell’operatore.
Le migliori tute ignifughe disponibili sul mercato
-
1 – Tuta ignifuga Portwest BIZ1 – La migliore qualità prezzo
Questa è una tuta ignifuga realizzata nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza, e che può vantare un certificato CE che ne garantisce la qualità e l’affidabilità. Il tessuto impiegato è realizzato in cotone al 100%, interamente di colore nero.
L’apertura è realizzata con bottoni nascosti alla vista. Si tratta di un modello provvisto di taschini al petto con chiusura in bottoni e una speciale tasca per telefono nascosta, che la rendono una tuta molto comoda e confortevole da usare sul luogo di lavoro.
-
2 – Xionggg – Tuta isolante ignifuga
Questa speciale tuta ignifuga è in grado di proteggere i lavoratori dalle fiamme e dalle temperature molto alte, impedendo un eccessivo accumulo di calore corporeo. I tessuti impiegati per la sua realizzazione sono perfettamente ignifughi, con foglio di alluminio composito che ricopre esternamente il tessuto in cotone.
È inoltre impiegato uno speciale filo ignifugo realizzato in aracnide, che garantisce un’elevata resistenza alle alte temperature. Questo modello, proprio grazie alla finitura in foglio di alluminio, è perfettamente adatta a riflettere il calore radiante, caratteristiche molto utile perché impedisce completamente l’accumulo di calore da fonti esterne.
Questo modello prevede, oltre alla normale tuta, anche un set di sicurezza, con casco di protezione, guanti berretti e un paio di copri scarpe anti fiamma.
Si tratta di una tuta ignifuga che può essere applicabile in diversi luoghi di lavoro, come le industrie che operano nel campo della produzione di leghe metalliche, lavori che richiedono protezione da radiazioni o da polveri sottili, e soprattutto può essere impiegata per tutti quei lavori che richiedono di dover trattare e spegnere operativamente gli incendi.
-
3 – Rossini – tuta da lavoro Flammatex
Questa è una tuta ignifuga realizzata al 100% in cotone ignifugo sottoposto a trattamento di sicurezza Fr Proban. Questo modello può vantare un certificato CE di sicurezza di seconda categoria.
Si tratta di un modello a pezzo intero con un’unica cerniera centrale per la chiusura. Si tratta di una tuta a tinta unica, con colore verde bottiglia.
- Tuta da lavoro FLAMMATEX IGNIFUGA
-
4 – TBDLG tuta ignifuga resistente all’usura
Questa tuta da lavoro è realizzata interamente in cotone finemente pettinato, un materiale molto sicuro perché è un cattivo conduttore di calore ed elettricità, oltre che essere particolarmente comodo in quanto riesce a garantire una buona permeabilità dell’aria e una piacevole delicatezza a contatto con la la pelle.
Il design prevede diverse tasche multifunzionali, adatte a contenere svariati strumenti e accessori da lavoro. Questo modello garantisce un’ottima aderenza in vita, e una vestibilità comoda e confortevole.
Si tratta di una tuta molto versatile, impiegabili in diversi luoghi di lavoro e che è in grado di assicurare un’elevata grado di resistenza alle sollecitazioni e ai lavaggi, grazie anche all’utilizzo di diversi insetti realizzati interamente con metallo antiruggine. I polsini sono realizzati con design antivento, molto comodi e facili da spostare.
- [TESSUTO IN PURO COTONE]: Questo set di divisa da saldatore è realizzato in tessuto di twill di cotone finemente pettinato, che è un cattivo conduttore di calore ed elettricità, resistente...
-
5 – Sioen 007 tuta ignifuga antistatica
Questa tuta ignifuga da lavoro è realizzata con un design a pezzo intero, con una chiusura centrale realizzata con bottoni posta al centro e nascosta alla vista. Questo modello è provvisto di due taschini anteriori sul petto con chiusura in bottoni a pressione.
Sono inoltre previste due tasche sui pantaloni adatte al trasporto di strumenti da lavoro anche piuttosto pesanti. Si tratta di una tuta interamente a tinta unica, realizzata in grigio.