Le tute usa e getta sono una soluzione economica e affidabile per proteggersi dallo sporco e dalla polvere quando si fanno lavori in muratura o si tinteggia casa. Sono anche un accessorio utile per gli hobbisti e per tutte le persone che hanno bisogno di mantenere gli abiti puliti durante determinate operazioni.
Di solito sono usa e getta sta solo nel nome, perché vengono realizzate con materiali in grado di resistere a parecchi usi senza rovinarsi e possono essere pensate per diversi contesti e ambiti lavorativi. Sottolineiamo che per alcuni lavori come apicoltura una tuta usa e getta risulta insufficiente per garantire l’isolamento dalle punture. Consigliamo la lettura della nostra guida all’acquisto con recensione delle migliori tute da apicoltore sul mercato.
- Polipropilene, 30 g/m²
- Tuta di categoria I progettata per una protezione leggera contro liquidi e polveri non pericolosi
- Materiale 70% polipropilene 30% polietilene
- TUTA PROTETTIVA IN TESSUTO - Ideale per proteggere dalle fibre di amianto, come il crisotilo, di dimensioni 3-5 micron. È dimostrato che il tessuto SMS utilizzato per questa tuta integrale filtra il...
- Tuta integrale progettata per offrire una barriera contro le particelle pericolose, schizzi di liquido limitati e spruzzi
- Tuta Monouso in TNT, tessuto non tessuto, microporoso e traspirante, con cappuccio, polsini elastici, elastico in vita, cerniera frontale.
- Polsini in maglia, punto vita e cavigliere con elastici
- 10 tutine usa e getta di alta qualità con cappuccio
Tute usa e getta: Cosa sapere prima dell’acquisto
Materiali
Tutte le tute usa e getta e i camici vengono realizzati con materiali che sono in grado di sopportare condizioni gravose e impediscono grazie alla loro struttura il passaggio di polvere, liquidi e materiali densi come la vernice o il sangue.
Alcuni tipi non sono impermeabili al 100% ma escono comunque a impedire alla tinta di raggiungere gli abiti sottostanti. Spesso vengono realizzate in carta tramite un processo di lavorazione che la rende resistente allo strappo e flessibile, ma con un trattamento leggermente ignifugo.
A seconda degli ambiti di impiego, altri modelli sono fatti in materiale sintetico oppure in fibra di cotone. Ci sono infine alcune tute realizzate completamente in fibra di polipropilene che offrono un maggior grado di protezione contro le vernici e un buon isolamento dall’acqua con un peso minimo.
Tute integrali o parziali
In base al tipo di lavoro che si deve fare non è necessario coprirsi completamente. Per questo si può scegliere tra diverse tipologie di tute, alcune sono integrali e si indossano entrando dall’apertura posteriore o anteriore a seconda del modello e che sono anche dotate di cappuccio per proteggere i capelli dalla pioggia di polvere e vernice.
Altri modelli invece sono divisi in due con pantaloni e giacca o camice, permettendo così di scegliere come meglio gestire la situazione. Spesso, soprattutto in ambito ospedaliero, si protegge solo il busto, mentre in altri contesti si preferisce una tuta che preservi da ogni rischio di sporcarsi.
Accessori
Spesso le tute vanno completate con accessori per i differenti contesti, come protezioni elastiche monouso per le scarpe, guanti di varia misura e con differenti gradi di protezione oppure maschere per respirare.
Bisogna controllare la compatibilità della tuta con il nastro adesivo da cantiere, perché spesso, per proteggersi meglio da determinate condizioni, oppure per fissare i respiratori, gli operai ne fanno uso.
Limiti di utilizzo
Le tute monouso, di solito non si possono impiegare in ambienti ad elevato rischio chimico, dove sono presenti acidi e basi forti oppure fiamme libere.
Offrono solo una limitata protezione dalle scintille, ma questa è esclusivamente legata alla non propagazione della fiamma. Se l’ambiente di lavoro dovesse essere molto pericoloso, però, è opportuno usare un tipo diverso di tuta.
Resistono comunque ai principali solventi per vernici come la nitro antinebbia e l’acquaragia, permettendo il loro impiego per contesti in cui se ne fa uso.
Migliori 5 tute usa e getta o monouso – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Aqaskin tuta monouso usa e getta – La migliore qualità prezzo
Appena 20 micron di polipropilene di altissima qualità per avere un alto grado di protezione contro polvere, sporco e vernice che non riescono a superare la sua barriera traspirante. Queste tute in pack da 10, sono state confezionate singolarmente per proteggerle dalle contaminazioni sono leggerissime.
Il materiale pesa appena 40 g/m² ed è fatto in tessuto non tessuto, una lavorazione che non si sfibra ed è a prova di strappo per piccoli contatti accidentali con spigoli. La chiusura a cerniera frontale fusa nel tessuto, è pensata per permettere di indossare velocemente la tuta, ma soprattutto di toglierla prima che i contaminanti rovinino i vestiti sotto.
Ha polsini, caviglie e cappuccio con gli elastici per non far entrare la polvere e per consentire anche l’uso di guanti e copri-scarpe. La tuta offre una protezione integrale e si può indossare sopra ogni tipo di indumento senza causare impaccio.
Una volta utilizzata, se non recuperabile, può essere smaltita come un comune rifiuto plastico dopo averla appallottolata, lasciando all’interno lo sporco senza macchiarti le mani.
-
2 – Tuta usa e getta Imballaggi-2000
Queste tute usa e getta sono state progettate per differenti impieghi e per adattarsi anche ad ambienti pieni di polvere e spruzzi. Sono state realizzate in nylon con una lavorazione a tessuto non tessuto idrorepellente e traspirante, per una protezione integrale di tutto il corpo durante lavori grandi e piccoli.
Gli elastici del cappuccio, dei polsi caviglie e quello sulla schiena all’altezza della cintura mantengono la tuta in posizione e ti permettono di muoverti in totale libertà senza rinunciare alla protezione.
Il materiale è compatibile con l’impiego del nastro per cantieri e per carrozzieri, per tenere in posizione eventuali respiratori o altri accessori da utilizzare nei punti critici e durante le lavorazioni più impegnative.
Ogni singolo pezzo del set è stato chiuso separatamente in una busta di sicurezza per garantire che all’apertura le condizioni saranno impeccabili e la protezione totale.
La tuta è integrale e si indossa in pochi secondi chiudendo la lampo protetta dalla patella per ridurre al minimo il rischio che gocce di colla o vernice possano bloccarla.
- Queste tute sono utili per proteggere da rischi più o meno controllabili dal soggetto, garantendo resistenza contro la penetrazione di agenti potenzialmente contaminati
-
3 – Camici Sumedtec monouso
Traspirante leggero e flessibile, il polipropilene è il materiale ideale per la realizzazione di camici in grado di resistere alle contaminazioni da liquido e di proteggere gli operatori, in particolare medici e odontoiatri, dal rischio di contagi e infezioni.
Il tessuto copre completamente il busto adattandosi in maniera semplice al corpo e offrendo anche una protezione per le maniche, con la capacità di resistere anche all’olio e a fluidi a base acquosa.
È completamente antistatico e compatibile con le apparecchiature elettromedicali, per poter usare la tuta anche in sala e in reparti dove la sicurezza è fondamentale.
Il camice è pensato per un singolo utilizzo e per questo il suo spessore è ridotto ad un velo di pochi micron senza perdere assolutamente le sue proprietà. il colore verde è adatto agli standard in ambito medicale, ma anche per gli operatori del settore alimentare, per le mense e le cucine.
- Design traspirante: realizzato con materiali leggeri e multipli, assicurano che i vestiti isolanti siano resistenti ai fluidi, confortevoli, traspiranti e flessibili.
-
4 – Tuta Brenta
Realizzata in tessuto non tessuto a base di polipropilene, questa tuta resiste perfettamente a schizzi e a molte sostanze chimiche di uso comune, come i solventi utilizzati per le vernici, permettendo di salvare i tuoi abiti.
Si indossa facilmente grazie alle cerniere lampo e gli elastici presenti nei polsini, nel cappuccio, all’altezza della cintura e alle caviglie che la mantengono in posizione anche se sul posto di lavoro devi muoverti parecchio.
La tuta è leggerissima e traspirante, pensata per un singolo uso e facile da smaltire, perché anche se è sporca di vernice o polvere basta appallottolarla per confinare gli inquinanti al suo interno e non sporcarti quindi le mani.
Nella confezione ogni singolo pezzo è stato sigillato in una busta di plastica chiusa per mantenerlo in condizioni ottimali ed essere sempre disponibile quando ti serve.
-
5 – Tute usa e getta Gima
I micropori traspiranti del tessuto sintetico di questa tuta permettono un’ottima traspirazione ma impediscono alla polvere e al particolato solido di penetrare o superare la barriera, rendendola quindi adatta all’impiego anche per servizi di ambulatorio, reparti di degenza e per il bricolage.
Le singole tutte presenti nel pacco sono sigillate in apposite buste per proteggerle dai contaminanti e una volta indossata offre protezione contro particelle solide in aria e parziale blocco dei liquidi, consentendoti rapidamente di allontanarti dal punto pericoloso, senza rischi di contaminazione. Pesa appena 60 grammi.
- Tuta Monouso in TNT, tessuto non tessuto, microporoso e traspirante, con cappuccio, polsini elastici, elastico in vita, cerniera frontale.