Il vaso Testa di Moro, superbo esempio dell’artigianato siciliano. Tra gli oggetti più iconici della Sicilia, presenti sulle finestre e sui balconi, ma anche all’interno delle abitazioni, troviamo questi vasi di ceramica dipinta a mano.
Le fattezze rimandano al volto di un Moro, ovvero i dominatori musulmani che popolarono l’isola per più di due secoli, ma talvolta anche di una bella donna dalla carnagione chiara.
In questa guida, forniremo le informazioni necessarie per chi volesse acquistare un vaso Testa di Moro, segnalando inoltre alcuni tra i migliori prodotti che è possibile ordinare on-line.
- Coppia teste di moro in ceramica siciliana
- prodotto realizzato dagli artigiani di Caltagirone (CT - Italia)
- prodotto realizzato dagli artigiani di Caltagirone (CT - Italia)
- prodotto realizzato dagli artigiani di Caltagirone (CT - Italia)
- prodotto realizzato dagli artigiani di Caltagirone (CT - Italia)
- Coppia teste di moro con anelli re e regina 30 cm
- Coppia teste di moro Uomo e Donna
- Dimensioni Prodotto: Altezza 52 Cm / Larghezza 33 Cm / Diametro Vaso 20 Cm
- MONTEMAGGI VASO PORCELLANA TESTA DI MORO IN STILE SICILIANO DIPINTO A MANO - REGINA ispirata alle famose teste di Caltagirone in stile siciliano, un must da avere in casa.
- COPPIA TESTE DI MORO RE E REGINA IN CERAMICA DI CALTAGIRONE
Come scegliere un vaso Testa di Moro: Caratteristiche
- Dimensioni: i vasi Testa di Moro variano solitamente da un’altezza di una decina di centimetri a un massimo di trenta. Il diametro parte anch’esso da dieci centimetri circa e può raggiungere i 20-25 cm.
- Materiali: la ceramica di Caltagirone è il materiale più pregiato e utilizzato per la creazione di questo prodotto. I vasi interamente realizzati e dipinti a mano sono quelli più finemente dettagliati, veri e propri pezzi unici rispetto alle riproduzioni industriali.
- Stile: in base alle decorazioni e ai colori scelti, si può passare da uno stile sfarzoso, quasi barocco, ad uno più classico e tradizionale, fino a linee più moderne. A seconda dell’ambiente, interno o esterno, in cui verranno collocati i vasi Testa di Moro, è possibile scegliere lo stile più adatto tra i numerosi proposti.
- Funzionalità: i vasi Testa di Moro sono adatti a contenere piante e fiori. Come da tradizione, le piante aromatiche sono quelle più utilizzate, ma anche le piante grasse si prestano al travaso, così come fiori ornamentali. Negli ultimi anni, questi pregiati vasi sono sempre più utilizzati dagli interior designer, sia per abitazioni private che per attività commerciali, e dai wedding planner, per abbellire i tavoli. Inoltre, si prestano ad essere complementi d’arredo di design, al cui interno è possibile inserire elementi come steli di grano, legno secco o foglie di palma. Infine, i vasi Testa di Moro sono già eleganti così, senza niente dentro, soprattutto quando la parte superiore è già riccamente decorata. In questo caso, possono essere dei soprammobili in ambienti interni.
Migliori 5 vasi teste di moro – Caratteristiche e prezzi
In base alle caratteristiche illustrate nel precedente paragrafo e alle varie tipologie di prezzo, abbiamo selezionato cinque articoli “Vasi Testa di Moro” che è possibile acquistare on-line e ricevere comodamente a casa propria.
-
1 – Coppia Vasi Teste di Moro ILAB
Questa coppia, raffigurante un Re e una Regina con teste coronate, è realizzata e decorata a mano dai ceramisti di Caltagirone con la pregiata ceramica locale. I vasi misurano 25 cm di altezza e 12 cm di diametro ed è possibile scegliere il colore predominante tra rosso e azzurro.
I motivi “vegetali” e i colori accesi conferiscono vivacità cromatica e rimandano al alcuni elementi tipici della Sicilia, come ad esempio agrumi e melograni.
Sono ideali come complemento in eleganti case di campagna in stile rustico, sia in ambienti esterni (corte, portico, pergola), sia come vaso/portavaso per piante da interni. Fascia di prezzo medio-alta, ma in linea con la qualità del prodotto. Il marchio ILAB è riconosciuto nel settore per la cura dell’imballaggio e la pronta consegna.
- COPPIA TESTE DI MORO RE E REGINA IN CERAMICA DI CALTAGIRONE
-
2 – Ilab vasi teste di Moro in ceramica siciliana
Sempre a marchio ILAB, questa coppia si differenzia di molto rispetto alla precedente. Le dimensioni sono più importanti, ovvero 30 cm di altezza per 20 cm di diametro. La manifattura dei vasi è più articolata: infatti, la testa del Re e della Regina è decorata con un copricapo finemente dettagliato e sormontato da una corona.
Inoltre, sono raffigurati dei gioielli ad arricchire l’insieme, mentre le tonalità più delicate di azzurro, verde e giallo bilanciano la contrapposizione dei volti del Re (nero) e della regina (bianco).
Questa coppia di vasi può essere acquistata per abitazioni private dall’arredamento più eccentrico o anche per attività commerciali, come ad esempio lo studio di un libero professionista.
L’estrema qualità del prodotto lo rende comunque collocabile in qualsiasi contesto, come oggetto di design o vaso per fiori e piante più voluminose, da inserire in balconi curati. Fascia di prezzo alta.
- COPPIA TESTE DI MORO RE E REGINA IN CERAMICA SICILIANA DI CALTAGIRONE
-
3 – Vasi teste di moro Sicilia Bedda Capaci
Rimanendo nella fascia di prezzo alta, il brand Sicilia Bedda Capaci ha realizzato una splendida coppia di vasi Testa di Moro, alte 30 cm e con diametro di 20 cm, che si presta ad arredare ogni ambiente.
La particolarità che li rende affascinanti è il diverso tema scelto per decorare le teste coronate del moro e della fanciulla: il primo è raffigurato con dei frutti tipici del territorio, la seconda con vivaci motivi floreali. Inoltre, la particolare lucentezza dei volti conferisce una maggiore eleganza e raffinatezza.
Giova ricordare che si tratta di pezzi unici, quindi vere e proprie opere d’arte, adatte per contenere piante e fiori ma di sicuro effetto anche senza inserire nulla all’interno. Le due Teste di Moro vengono “firmate” a fuoco, per certificare la manifattura, e sono corredati da una pergamena che racconta le origini e le fasi di realizzazione di questi iconici vasi.
-
4 – Morgan testa di moro Re Caltagirone
Questo brand propone in vendita, anche singolarmente, diverse tipologie di vasi Testa di Moro. Le dimensioni partono da 18 cm di altezza per 11 di diametro e arrivano ai 25 cm di altezza per 18 cm di diametro.
Le linee e le decorazioni sono più semplici, pur di grande effetto, e vanno da motivi floreali ad altri di matrice più orientale. I colori, meno marcati, permettono di collocarli in qualsiasi ambiente.
La marca Morgan offre anche un ottimo servizio di post vendita: apprezzabile sia il packaging molto curato, sia il customer care operativo 7 giorni su 7 per i clienti. Fascia di prezzo medio-bassa.
- 🤴 TESTA DI MORO SICILIANE: Bellissime teste di moro in ceramica, la Testa di Moro è un oggetto caratteristico della tradizione siciliana
-
5 – Testa di moro in porcellana Baroni Home
Il brand Baroni Home vende i vasi Testa di Moro raffiguranti il “Re” e la “Regina”, in porcellana, anche singolarmente. E’ possibile scegliere il vaso dipinto a mano, in stile siciliano, o bianco.
I due soggetti sono raffigurati con le tradizionali corone di matrice musulmana e le dimensioni contenute (18 cm di altezza per 12 di diametro) si prestano bene anche per ambienti più piccoli, sia come soprammobili decorativi che per contenere piantine. Il prezzo contenuto lo rende un regalo perfetto, senza la necessità di spendere tanto.
- ✔️ VASO PORCELLANA TESTA DI MORO IN STILE SICILIANO DIPINTO A MANO - Ispirato alle famose teste di Caltagirone in stile siciliano. Un oggetto meraviglioso come decorazione da interni e...
Approfondimenti: Le origini dei vasi teste di moro
La produzione di questi pregevoli vasi nasce già attorno al 1100 e affondi le sue radici in una leggenda che mischia Storia, Arte e Passione, sullo sfondo della dominazione araba in Sicilia.
Si narra infatti che, nel quartiere palermitano conosciuto oggi come Kalsa, vivesse in solitudine una bellissima ragazza, che passava le giornate a curare le piante del suo balcone. Un giorno notò, e fu notata, da un Moro, con il quale iniziò una relazione passionale.
Ma ben presto scoprì il segreto che egli nascondeva: aveva infatti moglie e figli che lo attendevano in Oriente. Traditi i suoi sentimenti e colma di rabbia, la fanciulla attese che il Moro si addormettasse per ucciderlo e tagliargli la testa.
Con la testa ricavò un oggetto simile a un vaso e in esso piantò del basilico, simbolo di regalità e fecondità. Le lacrime con le quali bagnava quotidianamente la pianta, resero quest’ultima profumatissima.
I vicini, notando con invidia come quel basilico crescesse rigoglioso, commissionarono agli artigiani dell’epoca dei vasi in terracotta di simili fattezze e la moda si diffuse rapidamente in tutta la regione.