Il tagliaerba a batteria è l’alleato migliore per la cura di uno spazio verde, perché funziona in modo pratico, senza fili o altri ingombri, e consente numerosi interventi di manutenzione senza alcuna fatica. Ha la funzione principale di mantenere l’erba ad un’altezza uniforme, rendendo l’aspetto del prato molto più gradevole.

Tra le pratiche di manutenzione che un giardino richiede, la rasatura dell’erba è certamente la più frequente. Questo dato ci indica che l’uso di uno strumento inadeguato all’espletamento di questo servizio, può comportare fastidi non indifferenti.

I tagliaerba con cavo elettrico, in genere, sono molto più rumorosi dei modelli a batteria, e intralciano la falciatura ostacolando il libero passaggio della macchina sull’erba. Inoltre, emettono fumi di scarico che possono essere inalati con disattenzione: si tratta, tuttavia, di piccole perdite di olio lubrificante che derivano dal normale utilizzo del prodotto.

Tali emissioni, però, alla lunga possono essere dannose per la salute e per l’ambiente. Infine, non vanno trascurati anche i più voluminosi resti degli interventi di sfalcio che le versioni elettriche sono in grado di produrre.

Le caratteristiche del tagliaerba a batteria

Se dovessimo sintetizzare le caratteristiche principali di un tagliaerba a batteria potremmo annoverare le seguenti:

  • garantisce diverse opzioni di taglio;
  • funziona con batteria;
  • monta un motore potente;
  • vanta leggerezza e manovrabilità;
  • è molto silenzioso.

La presenza di ognuno di questi elementi, oltre a connotare le specifiche dello strumento, è necessaria per l’ individuazione del giusto modello da acquistare. Tra le opzioni disponibili in commercio è bene considerare che il prodotto presenti diverse funzioni di taglio, almeno 4 per avere versatilità. La batteria consigliata è quella agli Ioni di Litio a cui va aggiunto un motore potente, in base alle proprie esigenze.

Perchè preferire un tagliaerba a batteria?

Il punto di forza del tagliaerba a batteria è la sua versatilità. Costituisce uno strumento da giardino che risolve molte esigenze di manutenzione. Può essere utilizzato indifferentemente per la cura di spazi verdi di piccole e medie dimensioni, senza vincolare i movimenti alla lunghezza del cavo elettrico.

Per funzionare non richiede l’uso di alcun lubrificante e durante il suo azionamento non si emettono grandi quantità di scarti di erba sfalciata che necessitano di essere rimossi.

Al contrario, la piccola quantità di erba in eccesso, generata dal suo passaggio, funge da fertilizzante per il giardino. A differenza della versione elettrica, il tagliaerba a batteria non necessita di grande manutenzione e risulta molto maneggevole per ogni tipo di manovra, anche se utilizzato tra alberi e siepi.

Tutti i vantaggi del tagliaerba a batteria

Come già si evince da quanto affermato, i vantaggi di un tagliaerba a batteria sono molteplici e sono sintetizzabili come segue:

  • è uno strumento totalmente ecologico, che non sporca l’ambiente in alcun modo;
  • ha maggiore una scorrevolezza sul prato, perché è senza cavi e non ha limiti d’uso in termini di distanze;
  • è un mezzo sicuro che può essere utilizzato a lungo, senza rischiare danneggiamenti di cavi o prese elettriche;
  • risulta molto silenzioso;
  • si sposta con facilità perché non pesa eccessivamente ed ha dimensioni ridotte.

Questo piccolo elenco ci dà un’idea molto chiara di quanto possa essere vantaggioso preferirlo. Va precisato che, i vantaggi mostrati sono indicativi del prodotto genericamente inteso e sono pienamente validi per qualsiasi modello di tagliaerba a batteria.

Il taglia erba a batteria: quale modello scegliere?

In commercio esistono diverse versioni del tosaerba a batteria: a doppia batteria, Power Drive, con trazione posteriore. Ognuno di essi presenta funzioni e caratteristiche proprie e appartiene ad una fascia di prezzo più o meno elevata a seconda dei casi, vediamoli.

Doppia batteria: i modelli basici ai quali si richiede una durata maggiore del solito possono essere integrati da una doppia batteria, purché abbiano in dotazione il vano preposto a questo fine.

La batteria doppia permette di falciare giardini più ampi, di circa 500 mq, e di avere buone prestazioni anche in spazi verdi poco pianeggianti. Aggiungendo lame di alta qualità, con questo attrezzo è possibile tagliare anche l’erba che cresce sui muri o sistemare l’estetica delle aiuole.

Power Drive: alcuni modelli di tosaerba a batteria montano un motore Power Drive con potenza elevata. Questa caratteristica li rende adatti a tosare erbe più folte oppure troncare radici più spesse, senza alcun problema. La potenza è variabile, ma le versioni più riuscite toccano i 1200 Watt e oltre.

Trazione Posteriore: se si ha necessità di ripulire giardini di grandi superfici, un tagliaerba a trazione posteriore è l’ideale. Questi modelli sono sempre dotati di motori molto potenti e permettono di scegliere tra una serie di modalità di taglio, come il mulching, lo scarico retrostante e la raccolta di materiale di sfalcio nel cesto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here