Le pialla elettrica è uno strumento eccezionale per lavorare i materiali lignei. Comode e versatili, oltre che decisamente rapide e potenti, le pialle elettriche sono in grado di modificare le strutture in legno a grande velocità, e senza prodursi in sforzi eccessivi. Andiamo alla scoperta dei migliori macchinari per piallare attualmente presenti sul mercato.
- Potente pialla manuale con 750andnbsp;Watt di potenza, per scanalature fino a 2andnbsp;millimetri di profonditandagrave; e lama piandugrave; grande per risultati ottimali
- ▲【Sistema operativo potente 】 Piallatrice elettrica JELLAS per la lavorazione del legno dotata di un motore in puro rame da 850 W, che offre fino a 32000 tagli al minuto con 2 lame...
- Un prodotto robusto e resistente
- Piano da Lavoro Allargato 33cm di Alta Qualità: misura del piano di lavoro fino al spessore da 15cm e alla larghezza da 33cm. Piano regolabile alla comodità e le parti di estensione facile da...
Come scegliere una pialla elettrica
Una pialla elettrica per legno, va scelta secondo criteri ben precisi. Come tutti gli utensili elettrici per il fai da te devono possedere delle mirate caratteristiche. Le caratteristiche principali che devono possedere questi attrezzi sono: potenza, qualità dei materiali, e sicurezza durante l’utilizzo. Altre caratteristiche, sono: presa ergonomica, cavo alimentazione sufficientemente lungo, e accessori vari applicabili o integrati che facilitano il lavoro.
Il mercato è saturo di utensili per il fai da te, ma realmente di chi ci dobbiamo fidare? Di certo di marchi ormai posizionati e affermati, ma ne esistono di altri, poco conosciuti che propongono attrezzature di tutti rispetto. Come in questo caso, spesso sono pialle elettriche con un prezzo vantaggioso, e la giustificazione al prezzo è entrare nel mercato essendo competitivi.
Chi non possiede una pialla elettrica, dopo questa guida alle migliori per qualità prezzo, avrà sicuramente un’idea più chiara su cosa acquistare. Infatti in questa guida alle migliori pialle elettriche abbiamo inserito diversi modelli, sia di marchi top che di marchi economici. Si sa, in questi tempi più che mai, bisogna cercare di risparmiare, cercando il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo. Vediamo ora quali sono i 5 migliori modelli di pialla elettrica.
Migliori 5 modelli di pialla elettrica qualità prezzo
-
Pialla elettrica Bosch pialletto PHO
Il primo modello di pialla elettrica preso in considerazione è di casa Bosch. La pialla in questione, anche nota come pialletto elettrico, è in grado di sprigionare una potenza pari a 680 watt. Dal punto di vista delle prestazioni, la pialla elettrica Bosch è in grado di garantire una larghezza di passata pari a 82 millimetri, con le misure di profondità che si attestano in un intervallo compreso tra 0 e 2 millimetri.
La profondità di battuta, invece, è pari a massimo 8 millimetri, con la pialla che, a fronte del valore sopra citato di potenza, è in grado di raggiungere senza problemi la velocità di 19.500 giri al minuto. Il più grande vantaggio della piallatrice elettrica Bosch è dato senza dubbio dal particolare sistema WoodRazor, che consente all’utente di eseguire piallature senza alcuna fatica.
Al contempo, però, il sistema permette di ottenere superfici piane di eccezionale qualità, il che significa, di fatto, poter abbinare la rapidità nell’esecuzione dei lavori a un’ottima resa estetica del prodotto finito. Particolarmente vantaggiosa è anche la massima praticità garantita durante la sostituzione della lama, rimovibile facilmente e in tutta sicurezza. La protezione durante l’utilizzo è garantita anche dal blocco dell’avviamento, oltre che dalla presenza di un valido proteggi lama.
-
Pialla elettrica Makita KP0800J
La pialla elettrica Makita presenta innanzitutto una potenza leggermente inferiore (620 watt) rispetto a quella della piallatrice per legno Bosch. La diminuzione della potenza deriva sostanzialmente dalle dimensioni minori della pialla Makita, oltre che dalla presenza di un motore meno prestante. Al di là del valore espresso, infatti, anche la velocità a vuoto della Makita 17.000 giri al minuto, risulta più bassa se paragonata alla rotazione al minuto della Bosch.
Tuttavia, bisogna sottolineare come, seppur identiche sul piano della larghezza della piallatura (82 millimetri), sia proprio la Makita a presentare un valore più elevato di profondità della battuta, con la pialla per legno che arriva a lavorare sino a 9 millimetri di profondità.
Si tratta di un vantaggio rilevante, poiché nella lavorazione del legno possono fare la differenza anche pochissimi millimetri, proprio come in questo caso. Vantaggiosa è anche la capacità della pialla elettrica di consentire una maggiore profondità di taglio rispetto alla Bosch (2 millimetri in quest’ultima, 2.5 nella Makita).
Altro vantaggio, infine, riguarda l’elevata ergonomia insita nel macchinario, che ospita, tra le altre cose, una comoda impugnatura ergonomica con rivestimento in Soft Grip, e il buon livello di sicurezza generale garantito dalla presenza di una protezione di appoggio in gomma della pialla.
- Sostituzione rapida coltelli
-
Hitachi P20SF
Rimaniamo nell’ambito delle pialle da 620 watt con il modello elettrico Hitachi P20SF. La pialla per legno elettrica Hitachi, alla pari della Makita, presenta il medesimo valore di velocità a vuoto (17.000 giri al minuto), oltre che, come già riportato lo stesso valore di potenza. Anche la profondità di battuta è uguale su entrambi i modelli, con le due pialle che arrivano a lavorare sino a 9 millimetri di profondità.
Tuttavia, è dal punto di vista della profondità massima di taglio che le due pialle si dimostrano leggermente differenti tra loro. Se la Makita era in grado di eseguire lavorazioni di taglio raggiungendo la profondità di 2.5 millimetri, con la Hitachi il valore in questione giunge sino a 2.6 millimetri, uno scarto esiguo ma che, come detto, può fare la differenza nell’ambito della carpenteria.
La piallatrice per legno Hitachi vanta anch’essa un pratico interruttore per bloccare il funzionamento continuo del macchinario, così da evitare problemi in caso di pericolo. A differenza delle altre piallatrici descritte, però, la P20SF è dotata anche di un comodissimo selettore di precisione, che consente all’utente, senza fare sforzo alcuno, di impostare con praticità la profondità di passata preferita.
È un vantaggio considerevole, quello descritto, che risulta del tutto assente nella Bosch e nella Makita. Un piccolo svantaggio è legato all’assenza del raccogli segatura, che avrebbe favorito una pulizia più rapida dell’area di lavoro del legno.
- Larghezza di taglio 82 mm
-
Pialla elettrica Meister
La pialla elettrica Meister è la più atipica tra quelle descritte sino a questo momento. Oltre a presentare una struttura di maggiori dimensioni, la pialla si mette subito in evidenza per un eccezionale valore di potenza. Il modello 5460140, infatti, è in grado di lavorare sino a 900 watt, un dato incredibile se confrontato con i valori riportati in precedenza per gli altri macchinari.
Tuttavia, per quanto la Meister sia capace di esprimere un elevato livello di potenza, bisogna considerare come il valore relativo alla velocità a vuoto sia sostanzialmente basso se confrontato con quelli delle pialle precedenti, con la pialla Meister che arriva a ruotare sino a un massimo di 16.000 giri al minuto.
Stiamo pur sempre parlando, però, di una piallatrice per legno in grado di eseguire tagli sino a 3 millimetri di profondità, contro i 2.6 toccati dalla Hitachi. Diversi pro e contro, dunque, che fanno della Meister una pialla davvero atipica.
Straordinario è il valore della potenza, così come il dato relativo alla massima profondità di taglio, ma piuttosto scarso è il numero delle rotazioni garantito durante le lavorazioni, il che consiste in uno svantaggio non indifferente dal punto di vista della durata dei lavori nella pratica. Un vantaggio, però, è dato dal buon livello di ergonomia generale presente nel macchinario, con inserti in Soft Grip che facilitano enormemente l’impugnatura della piallatrice.
- Utilizzo versatile: per una rapida e precisa lavorazione di superfici in legno grezzo, ad esempio per la produzione di travi e listelli lisci | Ideale per accorciare porte di stanze e di casa | Per...
-
Valex PE2000
Infine, passiamo alla pialla elettrica da banco modello PE2000, prodotta da Valex. Il modello in questione è in grado di sfiorare lo straordinario valore di potenza garantito dalla piallatrice Meister, arrivando a esprimere senza problemi una potenza da 850 watt.
Ritroviamo nuovamente una larghezza massima di piallatura pari a 82 millimetri, così come, sempre alla pari della Meister, il macchinario riesce a lavorare senza problemi sino a 3 millimetri di profondità. Come buona parte delle piallatrici presenti sul mercato, anche la Valex è dotata di interruttore di sicurezza per evitare l’accensione improvvisa del macchinario.
Un vantaggio di particolare rilevanza, oltre alla già citata potenza della piallatrice, è dato dalla presenza di un comodo e pratico aspiratore integrato nel quale è possibile far entrare la polvere in eccesso durante la lavorazione. Tra gli svantaggi, però, bisogna sottolineare come il peso dell’apparecchio, superiore ai 4.5 chilogrammi possa comportare non pochi problemi di ergonomia durante l’esecuzione dei tagli del legno.
- Pialla elettrica con regolazione della profondità d'asportazione da 0 a 3 mm; piano di lavoro in alluminio; interruttore di sicurezza contro l'accensione accidentale; aspiratore integrato per...