La prima cosa da capire quando si vuole acquistare un rasaerba, è a quale marchio volersi affidare. In questo caso abbiamo deciso di parlarvi dei modelli di uno dei più apprezzati e rinomati fornitori di tagliaerba: Stiga. Nella sua gamma sono presenti molte possibilità diverse sia grandezza che per funzione ma anche, non di poco conto, anche per tutte le tasche. I materiali che vengono utilizzati per produrre i rasaerba Stiga sono di prima qualità infatti durano nel tempo e sono un vero e proprio investimento.

Inoltre le strutture sono sempre leggere e facili da maneggiare il che rende il lavoro meno faticoso e non reca problemi gravi alla schiena come spesso accade con altri tagliaerba quando si svolgono lavori di manutenzione al giardino di casa. Scegliere un Rasaerba della Stiga rivoluzionerà la vostra vita.

Bestseller No. 2
STIGA COMBI 55 SQ (2019) - Rasaerba a benzina motore a scoppio 166 cm³ 2,6 kW, avanzamento a...
  • Motore a benzina Stiga ST 170 OHV Autochoke 166 cm³ 2,6 kW @ 2900 rpm - Avanzamento a trazione
Bestseller No. 4
STIGA Twinclip 50 S - Rasaerba a benzina motore a scoppio 160 cm³ 2,51 kW, avanzamento a trazione,...
  • Motore a benzina Stiga ST 55 OHV 160 cm³ 2,51 kW @ 2800 rpm. Avanzamento a trazione posteriore
Bestseller No. 5
Rasaerba a batteria Stiga Collector 548 S AE KIT 48V 2 batterie x 4Ah taglio da 46 cm
  • Il nuovo tagliaerba a trazione Collector 548 S AE Kit semplifica le attività di taglio dell'erba anche in presenza di superfici irregolari, pendii e ostacoli. Grazie alle due innovative batterie...
Bestseller No. 6
STIGA Combi 55 SQ - Rasaerba a benzina motore a scoppio 160 cm³ 2,51 kW, avanzamento a trazione,...
  • Motore a benzina Stiga ST 55 OHV 160 cm³ 2,51 kW @ 2800 rpm con acceleratore sul manico
Bestseller No. 7
STIGA Twinclip 55 SVEQ B - Rasaerba a benzina motore Briggs & Stratton 163 cm³ 2,59 kW avviamento...
  • Motore a benzina Briggs & Stratton 675 IS series InStart 163 cm³ 2,59 kW @ 2800 rpm. Avviamento elettrico. Avanzamento a trazione posteriore. Variatore di velocità
OffertaBestseller No. 10

Come scegliere un Rasaerba Stiga

Il punto da cui si può partire per capire quale rasaerba può essere più adatto alle nostre esigenze è la grandezza del prato che possediamo, infatti nel caso di una zona piccola è possibile optare per dei modelli base o manuali e non per forza automatici, il discorso cambia ovviamente se il patch è molto ampio perché si avrà bisogno di un rasaerba potente.

Il secondo fattore da valutare è la costituzione fisica, perché alcuni tagliaerba Stiga possono essere regolati in base all’altezza in modo da risultare più confortevoli durante il lavoro. Quanta forza si possiede è un elemento da tenere in considerazione per decidere se scegliere un modello che cammini con motore autonomo o uno che debba essere spinto a mano.

Quanto spazio si ha a disposizione per riporre il proprio rasaerba può incidere sulla scelta, anche se sembra un fattore banale in realtà non è così perché bisogna considerare che questi attrezzi possono avere anche delle dimensioni davvero enormi.

Infine bisogna considerare il budget a disposizione, infatti, un po’ come tutti gli articoli, anche i prezzi dei rasaerba Stiga cambiano in base al modello, alla potenza e alla larghezza di taglio; in questo caso si può partire da poche centinaia di euro per un modello base fino ad arrivare a costi molto più importanti per dei rasaerba che offrono delle caratteristiche sofisticate.

La conformazione del terreno

Inoltre bisogna tenere in considerazione anche la conformazione del prato su cui si andrà a lavorare, ad esempio se si tratta di una zona inclinata o dove sono presenti delle collinette potrebbe essere valutabile la falciatrice semovente Stiga.

Il motore posteriore, oppure un trattorino tagliaerba sono una buona opzione per un prato con pendenze, dove, è preferibile evitare una falciatrice a rotazione zero

Classifica dei migliori 5 rasaerba stiga sul mercato – Caratteristiche e prezzi

Adesso che abbiamo analizzato che tipo di caratteristiche deve avere un buon Rasaerba delle Stiga e quali sono le considerazioni da fare prima di acquistarlo, possiamo vedere nello specifico quali sono i modelli considerati i migliori della gamma.

  • 1 – Stiga tagliaerba a batteria Collector 136 AE Kit

Stiga tagliaerba a batteria Collector 136 AE KitIl primo modello della Stiga che prendiamo in considerazione è il Rasaerba con batteria ePower, considerato uno dei prodotti più intelligenti tra quelli realizzati. Si tratta di un tagliaerba molto leggero e compatto che, per questo motivo, è facile da manovrare.

L’innovativa batteria è stata testata dall’azienda affinché riuscisse a raggiungere il suo scopo nel migliore dei modi, ovvero essere silenziosa, rendere il lavoro meno faticoso ed eliminare la presenza di fili che ne limitassero i movimenti e il raggio di azione.

La ricarica dura davvero tanto, infatti è possibile rasare fino a 250m2 in una sola volta. Può essere regolato in altezza in modo da risultare comodo ad un numero maggiore di persone, e il sacchetto ibrido permette di raccogliere sia frammenti d’erba sia residui.

Una volta acquistato questo modello rasare il prato del giardino diventerà un’attività semplice e piacevole da svolgere come mai è successo prima.

Stiga Tagliaerba a Batteria COLLECTOR 136 AE Kit, Larghezza Taglio 34 cm, Batteria ePower da 20 V (2...
  • Per giardini con superficie fino a 250m², Compatto tagliaerba a batteria senza cavi con larghezza taglio di 34 cm, Facile da manovrare, Sacco di raccolta ibrido da 35 L
  • 2 – Tosaerba a benzina Stiga Combi 48 S

Il secondo rasaerba della Stiga è sempre senza filo ma a benzina e non a batteria. La particolarità di questo modello sta nel manico che non solo è regolabile in altezza ma è soft handgrip ovvero morbido per una presa più comoda durante il lavoro in modo da evitare la formazione dei calli e, in più il manico è pieghevole quindi può essere completamente abbassato quando il macchinario non è in funzione e permetterà di occupare meno spazio possibile.

Il Rasaerba Combi 48 S è leggero e facile da utilizzare, grazie alla trazione posteriore riuscirete ad affrontare le salite e le collinette con poca difficoltà senza affaticare troppo la schiena; l’altezza e il tipo di taglio da effettuare in giardino sono regolabili in modo da riuscire ad ottenere effetti diversi.

Questo prodotto non prevede una manutenzione troppo complessa: basta infatti premere il pulsante e iniziare a tagliare l’erba, la cui regolazione centralizzata dispone di cinque altezze dai 27 agli 80 mm. La larghezza di taglio è invece di 46 cm.

  • 3 – Stiga Collector 39 E tosaerba elettrico a filo

Il Rasaerba Stiga Collector 39 E è un modello affidabile ed è un’ottima alternativa ai tagliaerba a scoppio; è facile da manovrare perché non è pesante, semplice da utilizzare e il suo costo non è eccessivo diventando accessibile a molte persone.

La scocca è in polipropilene, un materiale che la rende molto robusta. Può rasare un prato di dimensioni medie arrivando ad una grandezza massima di 350 mq. Il tagliaerba è silenzioso e provvisto di due sistemi di taglio e anche di scarico, infatti oltre a poter raccogliere l’erba in un sacco, può essere anche depositata nel lato posteriore. L’altezza può essere regolata in tre diverse posizioni manualmente.

  • 4 – Stiga tosaerba a cilindri SCM 440 FS

Questo modello della Stiga è molto diverso da quelli menzionati fino ad ora perché è manuale, quindi non va ne a batteria ne a corrente o benzina. La sua forza sta nella dimensione molto compatta, a differenza dei rasaerba che possiedono un motore. Ideale per giardini di piccole dimensioni o per chi ha solo delle aiuole da sistemare e non desidera acquistare un macchinario molto ingombrante.

La maniglia ha una presa ergonomica in modo che sia più semplice da utilizzare e sul davanti presenta ben cinque lame da taglio confortevoli e silenziose; nella parte posteriore è prevista una copertura sul rullo prevenendo così che l’erba tagliata possa sporcare le scarpe dell’operatore.

Stiga - Tosaerba a cilindri SCM 440 FS – Tagliaerba manuale con rullo da giardino ecologico
  • Con 5 lame in acciaio temprato e una pratica maniglia ergonomica per spingere e falciare in modo semplice.
  • 5 – Stiga Autoclip M3 rasaerba robotizzato con bluetooth

L’ultimo modello proposto invece è il più innovativo della gamma, infatti parliamo di una rasaerba robotizzato che funziona in modo autonomo e senza la presenza di un operatore grazie al comando bluetooth.

Si tratta sicuramente del prodotto più adatto per dei giardini dalle grandi dimensioni e riesce a gestire autonomamente ben otto aree di taglio. La batteria è agli ioni di litio e riesce a lavorare in modo continuativo fino a sette ore, dopodiché si reca da solo sulla base di ricarica; l’emissione di rumore è minima grazie al motore senza spazzole.

Grazie a questo modello è possibile effettuare una gestione intelligente del giardino, infatti il robot può essere comandato tramite un App apposita direttamente dal proprio smartphone: nella prima fase il giardino verrà scansionato in modo che il tagliaerba possa comprendere gli spazi su cui lavorare, dopo ciò riuscirà ogni volta a gestire da solo la zona e quando tornare alla base.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here