La Diadora Utility è la linea che l’azienda italiana Diadora ai lavoratori dedica ai lavoratori di diversi settori. Le scarpe antinfortunistiche Diadora sono realizzate con materiali di prima qualità e riescono a garantire protezione completa anche nei contesti più difficili, pur rimanendo piacevoli da indossare nel tempo libero.

Sono l’ideale per artigiani, operai, impiantisti, operatori delle costruzioni e della logistica. Prima di approfondire alcune scarpe della linea, fissiamo alcuni concetti per poter compiere la scelta in maniera informata.

OffertaBestseller No. 1
Diadora Run Net Airbox Low S3 SRC, Scarpe da Ginnastica Uomo, C9034 Asfalto Argento Rosso, 43 EU
  • Diadora Utility è la linea dedicata ai lavoratori di vari settori.
Bestseller No. 2
Utility Diadora - Scarpa da Lavoro Bassa Run Net AIRBOX Low S1P SRC per Uomo e Donna (EU 43),...
  • DIADORA UTILITY è la linea che l'azienda italiana dedica ai lavoratori di diversi settori, con abbigliamento e calzatura antinfortunistico dallo stile autentico
Bestseller No. 7
Utility Diadora Run Low S3 Src Esd, Scarpa Antinfortunistica Unisex - Adulto, Grigio Castello, 44 EU
  • DIADORA UTILITY è la linea che l'azienda italiana dedica ai lavoratori di diversi settori, con abbigliamento e calzatura antinfortunistico dallo stile autentico

Come sono fabbricate le scarpe antinfortunistiche Diadora?

I componenti principali di una scarpa antinfortunistica Diadora sono:

  • il puntale (parte di rinforzo applicata in corrispondenza della punta che protegge le dita)
  • la lamina anti-perforazione (materiale resistente inserito all’interno della scarpa al fine di evitare che oggetti taglienti feriscano il piede)
  • la suola (che può essere antiscivolo, antistatica, antiacido, antiabrasione)
  • la tomaia (la parte superiore della scarpa che può offrire impermeabilità, traspirazione, protezione verso acidi e calore).

Classifica delle migliori scarpe antinfortunistiche Diadora:

  • 1 – Scarpe antinfortunistiche Diadora Glove II Low S3 – Le migliori qualità prezzo

Scarpe antinfortunistiche Diadora Glove II Low S3La Glove II Low S3 è una calzatura di sicurezza bassa in Nubuck Silk, idrorepellente. La categoria S3 è quella che offre maggiore sicurezza con un puntale resistente ad urti fino a 200J, resistenza agli oli e idrocarburi, assorbimento dell’energia nella zona del tallone, impermeabilità dinamica della tomaia, resistenza allo scivolamento, antistatica e anti perforazione.

È evidente come una maggiore sicurezza implica migliori tecnologie e costi anche maggiori. Entrando nel dettaglio della scarpa troviamo:

  • una fodera Air Mesh
  • un plantare estraibile in EVA perforata
  • un inserto shock absorber
  • un inserto anti-perforazione K-SOLE
  • una protezione del tallone in TPU

La gamma di colori offerta è molto ampia e guarda anche all’estetica.

  • 2 – Run Net AIRBOX Low S3

La Run Net AIRBOX Low S3 è una calzatura di sicurezza bassa in crosta scamosciata idrorepellente con sistema di traspirazione laterale Net Breathing System by Geox. La categoria di sicurezza è quindi la stessa della precedente. Anche qui abbiamo:

  • un inserto anti-perforazione K-SOLE
  • una fodera fodera in Nylon e antiabrasione e ultra traspirante
  • un plantare estraibile traspirante con carboni attivi.

Anche qui la gamma di colori è ampia.

  • 3 – Scarpe antinfortunistiche Diadora Blitz Low S1p

La Blitz Low S1p è una calzatura di sicurezza bassa in vitello scamosciato, nylon e PU. La categoria di sicurezza è più bassa rispetto alle precedenti (S1P a fronte di S3) in quanto non presenta impermeabilità dinamica della tomaia, dove la resistenza all’acqua viene valutata in una prova di camminata.

In confronto alle scarpe S1P, quelle S3 sono quindi idrorepellenti e più idonei per elettricisti che lavorano su pavimenti bagnati ed all‘aperto. I modelli S1P sono tuttavia spesso più comodi, leggeri, traspiranti e così più adatti per chi lavora all‘interno. La scarpa è dotata anche qui di:

  • un inserto anti-perforazione K SOLE
  • un plantare estraibile in poliuretano con absorber

La scarpa non presenta inoltre parti metalliche. Dato l’abbassamento di categoria di sicurezza, la scarpa diviene decisamente più economica. I colori proposti sono limitati ma non mancano i classici toni chiari e scuri.

  • 4 – Diadora Run Net AIRBOX Mid S3

La Run Net AIRBOX Mid S3 è una calzatura di sicurezza mid cut in crosta scamosciata idrorepellente con sistema di traspirazione laterale Net Breathing System by Geox. La categoria di sicurezza è sempre S3 come per i primi due modelli. La scarpa è dotata di:

  • inserto anti-perforazione K SOLE
  • fodera in Nylon antiabrasione e ultra traspirante
  • plantare estraibile traspirante con carboni attivi.

Questo tipo di scarpe vengono di solito scelte per l’inverno, ma non solo. La protezione aggiuntiva ed il supporto della caviglia sono i vantaggi principali. L’idraulico, ad esempio, lavora spesso in ambienti umidi e a contatto con l’acqua.

Di solito vengono pertanto usate scarpe antinfortunistiche alte. Si tratta tuttavia di una scelta personale, che va oltre le normative di settore. Viene tuttavia penalizzata la libertà di movimento e la leggerezza. L’offerta di colori è decisamente ridotta, due sole scelte ma essenziali: grigio e nero.

  • 5 – Scarpe antinfortunistiche Diadora Run Atom Low S3 SRC ESD

La Run Atom Low S3 SRC ESD è una calzatura di sicurezza bassa in ATOM idrorepellente. La categoria di sicurezza è sempre S3. La scarpa presenta:

  • un inserto anti-perforazione K SOLE
  • fodera in Air Mesh
  • plantare estraibile traspirante con carboni attivi

La scarpa presenta certificazione ESD, quindi adatta a chi lavora con componenti elettronici. Le scarpe ESD sono necessarie quando si lavora:

  • Con microchip
  • Nella produzione di parti elettriche sensibili
  • Nella verniciatura
  • A contatto con liquidi e gas infiammabili.

Una scarpa ESD ha una resistenza elettrica che va dai 100 kOhm ai 35 MOhm, limitando la scarica di energia statica che passa da un corpo ad un altro. Il puntale è realizzato in materiale composito e la lamina in tessile garantisce comunque la piena protezione del piede.

Il solo colore nero in cui è disponibile ne condiziona l’utilizzo. Approcciando la questione con senso pratico, muratori e carpentieri spesso utilizzano il colore beige perché in grado di mascherare lo sporco di fango e polvere. I magazzinieri, gli operai in officine meccaniche, gli autotrasportatori, invece, puntano al nero per evitare che lo sporco si noti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here