L’azienda Makita offre al cliente un ampia gamma di trapani elettrici che permettono di forare facilmente anche i materiali più duri; attrezzi adatti all’uso hobbistico e casalingo tanto quanto, all’uso per professionisti del settore edile.
Makita nasce in Giappone nel 1915, dopo anni di sviluppo si specializza in motori elettrici iniziando a esportarli in tutto il mondo; aprendo nuove sedi in vari stati, compresa l’Italia, diventa da subito leader nel settore della produzione di elettro utensili professionali e semi-professionali.
- Potente per i lavori esigenti modello: hp2050.
- Elevata coppia di serraggio: 73 Nm
- Velocità a vuoto: 0 - 2400 1/min
- 2 funzioni: rotazione, rotazione+percussione
- MAKITA DDF485Z - Taladro atornillador bl 18v
Classifica dei migliori 5 trapani elettrici Makita – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Makita trapano elettrico HP16311KX3 – Il migliore qualità prezzo
Questo trapano viene venduto nella sua comoda valigetta per il trasporto. Questo trapano a due funzioni (rotazione e rotazione + percussione) sostituisce il precedente modello HP1631X100.
Adatto all’uso professionale e casalingo questo è un trapano molto potente, che con la sua capacità di percussione emessa fino a 48000 colpi al minuto, lo rende un ottimo trapano per forare molteplici materiali.
Con la funzione a percussione si possono forare muratura, cemento, tegole, granito inserendo la punta adatta al tipo di materiale che si vuole forare. La funzione a percussione è sconsigliata su materiali come legno, plastica o metallo, inoltre si consiglia di fermare in morsa, o altri strumenti di fissaggio adatti, i pezzi piccoli che si vogliono trapanare, questo assicurerà una maggiore sicurezza e precisione nella foratura.
La valigetta contiene 74 accessori: 48 inserti esagonali, 4 bussole esagonali, 18 punte a gambo cilindrico, 1 svasatore, 1 porta inserti magnetico, 2 mecchie per legno, 1 mandrino auto-serrante, 1 impugnatura laterale, 1 asta di profondità. Caratteristiche tecniche:
- scatola ingranaggi in fusione di alluminio per una maggiore resistenza e durata nel tempo dell’attrezzo
- impugnatura ergonomica in soft grip
- impugnatura laterale
- alimentazione con cavo 230 volt
- potenza massima 710 watt
- selettore due funzioni: rotazione, rotazione + percussione
- mandrino auto-serrante
- peso 1,9 chilogrammi
- interruttore elettronico
- tasto di blocco per la lavorazione in continuo
- velocità a vuoto 0-3200 colpi al minuto, in percussione 0-48000 colpi al minuto
- capacità di foratura: muratura 16 millimetri, metallo 13 millimetri, legno 30 millimetri
- Confezione in cartone
-
2 – Trapano elettrico Makita a percussione HP1631
Maneggevole trapano a percussione, ottimo rapporto qualità prezzo. Il corpo motore in fusione di alluminio nè permette un utilizzo continuo e affidabile senza subire gli stress a cui può venir sottoposto l’utensile se viene adoperato per varie ore di fila.
Quando si lavora sul legno per ottenere un ottimo risultato è bene dotare il trapano di punte munite di guida, renderà la foratura più facile permettendo alla punta di entrare nel pezzo da lavorare con più precisione e facilità, inoltre la loro forma elicoidale assicura la fuori uscita dei trucioli di legno durante la lavorazione.
Per lavorare il metallo ed evitare che la punta scivoli all’inizio della foratura effettuare, con uno spunzone, un punto guida prima di iniziare la foratura, consigliato usare oli lubrificanti ad eccezione se si lavora ferro o ottone che invece richiedono di lavorare all’asciutto; per lavorare metalli difficili come l’inox si consiglia di utilizzare punte per trapano realizzate in cobalto o in titanio che sono in grado di resistere alle alte temperature della foratura. Specifiche tecniche:
- in confronto ad altri trapani il motore risulta meno rumoroso
- impugnatura in soft grip, con possibilità di inserimento dell’impugnatura laterale
- alimentazione 230 volt
- potenza massima 710 watt
- battente in percussione fino a 48000 colpi al minuto
- selettore con doppia funzione trapano, trapano + percussione
- mandrino auto-serrante 13 millimetri
- interruttore elettronico
- peso 2,1 chilogrammi
- fora facilmente legno fino a 30 millimetri, metallo fino a 13 millimetri, muratura fino 16 millimetri
- Scatola in cartone
-
3 – Makita HP1640
Utensile ideale per l’uso hobbistico, fora con facilità calcestruzzo, legno, metallo e plastica. La velocità dell’utensile può venir controllata tramite una pressione più o meno forte sull’interrutore d’avvio, inoltre, per il funzionamento in continuo, basta effettuare una pressione sull’ interruttore e contemporaneamente bloccare con il bottone di blocco.
La particolarità di questo modello è il suo mandrino a cremagliera che blocca e sblocca le punte con una chiave in dotazione, un modello molto apprezzato che mantiene questa caratteristica tipica dei vecchi modelli di trapano. Dati tecnici del trapano:
- comoda impugnatura ergonomica e facilità di inserimento dell’impugnatura laterale
- alimentato con cavo 230 volt
- 680 watt di potenza massima
- velocità a vuoto 2800 colpi al minuto
- pulsante con funzione di blocco
- funzionamento con rotazione destra o sinistra
- due modalità di lavoro perforazione e perforazione + percussione
- mandrino in metallo e a cremagliera
- peso 2 chilogrammi
- foratura cemento 16millimetri, acciaio 13 millimetri, legno 30 millimetri
- Ha un motore molto potente, da 680 W.
-
4 – Trapano a percussione Makita HP2051 – Alimentazione elettrica
Questo trapano si adatta ad essere installato su un supporto a colonna con collare di 42 mm di diametro per eseguire forature su legno o metallo con il massimo della precisione e dell’uniformità del foro.
Dotato di due gradi di velocità regolabili sulla ghiera, selezionabili solo a trapano fermo completamente, per non compromettere la sua funzionalità. Il mandrino auto-serrante consente una rapida e semplice rimozione delle punte ma può essere sostituito con uno a cremagliera. Caratteristiche del trapano:
- alimentazione con cavo
- potenza massima 750 watt
- impugnatura e maniglia laterale in soft grip
- due funzioni di lavoro: rotazione, rotazione + percussione
- interruttore di inversione di rotazione destra/sinistra
- velocità variabile fino a 2900 giri al minuto
- interruttore a scatto con pulsante di blocco integrato
- velocità a vuoto con velocità bassa 0-1200 giri al minuto, in percussione velocità alta 0-2900 giri al minuto
- fino a un massimo di 58000 colpi al minuto
- ghiera per selezione velocità bassa o alta
- peso 2,5 chilogrammi
- mandrino auto-serrante 13 millimetri
- potenza di foratura: metallo con velocità bassa 13 millimetri con velocità alta 8 millimetri, legno con velocità bassa 40 millimetri con velocità alta 25 millimetri, muratura con velocità alta 20 millimetri.
- Collare ø 42 mm, permette il bloccaggio su supportia colonna
-
5 – Tassellatore ad alimentazione elettrica Makita HR2230
Trapano tassellatore progettato sopratutto per la foratura di cemento, pietre e mattoni, con funzione di martellamento ma utilizzabile anche per legno, plastica, metallo e ceramica con funzione trapano.
Utilizzando la punta diamantata adeguata fora agevolmente marmo, granito, ceramica e ardesia, è importante prestare attenzione all’utilizzo di queste punte e ricordarsi che i materiali più duri possono, in un attimo, diventare anche i più fragili.
Dotato di limitatore di coppia che si attiva nel caso in cui la punta del trapano colpisce qualcosa di eccessivamente duro, questa funziona disinnesta il motore dall’albero motore e la punta smette di girare. Specifiche:
- alimentazione a corrente 230 volt
- 710 watt di potenza massima
- mandrino senza chiave, autobloccante
- impugnatura ergonomica
- impugnatura laterale
- interruttore elettronico e leva per l’inversione della rotazione destra/sinistra
- tasto di blocco per la funzione in continuo
- selezione della modalità operativa foratura, foratura + percussione
- fino a 4050 colpi al minuto con una velocità a vuoto 0-1050
- peso 2,6 chilogrammi
- foratura cemento 22 millimetri, con punta diamantata 65 millimetri
- foratura legno 32 millimetri, acciaio 13 millimetri.
- 2 funzioni: rotazione, rotazione+percussione
Manutenzione utensili elettrici Makita
Su tutti i trapani elettrici Makita, per ottimizzare il loro uso nel tempo, è indispensabile effettuare una pulizia dell’utensile e dei fori di ventilazione regolarmente.
Per quanto riguarda un’ispezione più approfondita o la sostituzione delle spazzole si consiglia sempre di rivolgersi ad un centro assistenza specializzato Makita, che sostituirà eventuali pezzi, con ricambi originali autorizzati Makita.