Un utensile multifunzione Makita, grazie alla sua potenza e qualità, permette di segare tubi di metallo, tagliare piastrelle, legno e ferro, levigare, raschiare e rimuovere colla e pittura da una superficie. Scegliere il giusto utensile multifunzione è indispensabile per eseguire un lavoro perfetto e di qualità, per questo di seguito andremo a considerare quali sono i parametri principali per l’acquisto e quali sono i 3 modelli Makita più venduti.
- taglio,levigatura,incisione
- Uso: per segare, tagliare e smerigliare
- Velocità di oscillazione: 6000-20.000 giri/min
Come scegliere un utensile multifunzione Makita
L’azienda Makita negli anni si è specializzata nel realizzare attrezzi per il fai da te con tutte le potenzialità e le caratteristiche di quelli professionali. Oggi sono presenti online una vasta gamma di prodotti tutti di ottima qualità e con elevate potenzialità. In questa prospettiva può essere molto utile avere dei punti di riferimento da valutare al momento dell’acquisto, al fine di effettuare una scelta che si adatti alla tipologia di lavoro che si vuole eseguire.
Prezzo
Acquistare un prodotto Makita vuol dire investire in uno strumento professionale, per questo è importante definire quale sia il budget che si vuole spendere. Infatti se si utilizza un utensile multifunzione in maniera continua e costante, si dovrà valutare l’acquisto di uno dei migliori prodotti del brand con un prezzo che oscilla tra i 130 € e i 200 €. Invece nel caso in cui si faranno dei lavori saltuari e sporadici, allora si potrà optare anche per un utensile multifunzione Makita usato o a un prezzo ridotto, data l’enorme resistenza e capacità di mantenere le sue caratteristiche nel tempo.
Dimensioni e peso
Il grande vantaggio di un utensile multifunzione è quello di poter essere impiegato per diverse attività. Per questo la sua forma deve essere ergonomica e soprattutto avere delle misure adatte ad effettuare un lavoro anche in quelle situazioni in cui altri attrezzi non possono essere utilizzati. Sarà quindi importante che le dimensioni non siano eccessive con un massimo di 30 cm di lunghezza e un peso che si aggiri tra gli 1,6 kg e i 2 kg in modo da poter lavorare costantemente senza affaticare mani e braccia. I prodotti Makita a tal proposito possiedono un ottimo rapporto tra peso e potenza.
Alimentazione e potenza del motore
La potenza del motore è determinante al fine di intervenire anche su superfici molto dure. Per questo i migliori utensili multifunzione Makita possono generare una velocità di oscillazione anche fino ai 20.000 giri al minuto. In base alla tipologia di alimentazione si distinguerà tra:
- Utensile a batteria: è prevista una batteria a litio da 18 Volt, utile per impiegare questo strumento ovunque, anche per esempio all’esterno senza dover installare prolunghe.
- Utensile a corrente: è presente un filo che genera una potenza in Watt che nei modelli migliori va dai 230 ai 320 Watt.
La tipologia di lavoro
Gli utensili multifunzione Makita sono composti da un sistema ad albero collegato al motore che fuoriesce a 90° dall’impugnatura e a cui vengono collegate le diverse lame al fine di intervenire su diverse tipologie di superfici. Il movimento può essere a oscillazione o a rotazione.
- Oscillazione: il motore produce un movimento vibratorio, misurato in gradi, attraverso il quale si potrà lavorare su qualunque superficie con molta precisione. I migliori utensili prevedono un’oscillazione pari a circa 3.2°.
- Rotazione: l’albero gira su se stesso producendo la giusta energia che permette di agire sulle superfici interessate. Sono utensili molto utili per tagliare o levigare e riescono a generare una velocità dai 6.000 ai 20.000 giri al minuto.
Sistema di sgancio
Altro parametro da valutare per scegliere il miglior utensile multifunzione è il sistema di sgancio, che dovrà prevedere un meccanismo rapido per sostituire le varie lame necessarie ai singoli lavori. Nei modelli Makita è prevista sia la presenza di una comoda levetta che permette lo sgancio della lama, sia l’utilizzo di una particolare chiave per svitare la testa dell’albero.
Gli accessori utensile multifunzione Makita
Infine a fare la differenza nella qualità del prodotto vi è anche la presenza di un certo numero di accessori. Di seguito indichiamo quelli più importanti:
- valigetta: indispensabile per conservare e proteggere l’utensile insieme ai diversi strumenti, per tagliare, segare o raschiare.
- carica batterie: molto utile per le versioni a batteria.
- lame: dovranno essere presenti diverse tipologie di lame per i diversi interventi.
I 3 modelli di utensile multifunzione Makita più venduti – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Makita TM3010CX3J multifunzione
Una versione che rappresenta l’evoluzione di altri strumenti, più potente rispetto all’utensile multifunzione Makita TM3000cx3, grazie a un motore che genera fino a 320 Watt con più di 20.000 giri al minuto. Un prodotto a corrente, ma molto pratico grazie a una struttura in metallo e plastica con un’impugnatura ergonomica che offre la massima precisione nel tagliare, raschiare, levigare e segare qualunque tipologia di materiale.
Questo modello è molto apprezzato dai clienti, data la possibilità di gestire la potenza del motore attraverso una pratica leva presente sulla parte superiore dello strumento.
Inoltre lavorare è semplice, dato il peso di 1,4 kg che permette di utilizzarlo anche per un periodo di tempo prolungato senza affaticare le mani e al sistema di sgancio a leva, che permette di sostituire le lame in pochi secondi.
L’oscillazione raggiunge i 3,2 gradi con la possibilità di regolare le lame in 12 posizioni differenti. Infine presenta tantissimi accessori, con lame per il taglio e la levigatura del legno e dei metalli, un sistema di supporto per l’aspirapolvere e tre comodi contenitori in plastica per riporre tutti gli oggetti.
- taglio,levigatura,incisione
-
2 – Makita DTM511Z multifunzione
Questa versione è un utensile multifunzione Makita a batteria 18 Volt, che produce una potenza dai 6.000 ai 20.000 giri al minuto, con la possibilità di lavorare anche fino a 3 ore consecutive, prima di essere sottoposto a ricarica. In particolare i clienti sono entusiasti delle sue dimensioni ridotte, con una scocca che misura 31 cm di lunghezza, 11,5 cm di larghezza e 9,5 cm di profondità.
Grazie a queste proporzioni si potrà eseguire qualunque lavoro anche nei punti più stretti. L’attenzione di Makita a realizzare un prodotto che potesse essere potente, ma al contempo anche preciso, ha portato all’aggiunta di un sistema di regolazione di velocità nella parte posteriore del manico e di un selettore di oscillazione collocato sulla parte anteriore, che permette di invertire il movimento oscillatorio.
L’aggancio avviene attraverso una pratica levetta, senza necessità di dover utilizzare una chiave specifica. Un utensile multiuso molto sicuro grazie a un’impugnatura anatomica con inserti gommati e al giusto bilanciamento tra batteria e il motore che offre un perfetto controllo di ogni movimento.
- Uso: per segare, tagliare e smerigliare
-
3 – Makita DTM51ZJ attrezzo multifunzione
Una versione estremante potente anche se prevede un’alimentazione a batteria a 18 Volt, infatti il motore riesce a generare un’oscillazione tra i 6.000 e i 20.000 giri al minuto, con un angolo di 3.2 gradi. La versione Makita DTM51ZJ è molto apprezzata dagli utenti per essere un prodotto affidabile e da poter impiegare anche per diverse ore consecutive senza dover ricaricare la batteria. Ciò è possibile grazie a una batteria agli ioni di litio ad alta potenzialità, che si ricarica in pochissimo tempo.
Le misure sono superiori rispetto agli altri modelli, con una lunghezza di 32,6 cm, una profondità di 8 cm, una larghezza di 12,32 cm e un peso di meno di 2 kg, ma grazie all’impugnatura ergonomica e all’attento bilanciamento del macchinario, si disporrà di un certo comfort nel lavoro. Infatti il suo continuo utilizzo non determina affaticamento nelle mani e nel braccio, e inoltre si avrà la sicurezza di effettuare i lavori con la massima precisione.
Levigare, segare, tagliare e pulire una superficie sono operazioni semplici per la presenza di un regolatore di velocità sul manico e la possibilità di invertire l’oscillazione in base alle proprie necessità. Anche la progettazione della testa dell’albero è stata studiata con attenzione, dall’azienda Makita, fornendo un sistema di sostituzione delle lame a sgancio e inoltre la possibilità di regolarle in 12 posizioni differenti. Infine l’utensile è fornito di una pratica valigetta in cui riporlo, con un tappetino gommato al suo interno e scompartimenti adatti a contenere i diversi accessori.
- Velocità di oscillazione: 6000-20.000 giri/min